In occasione della Giornata Internazionale della Danza diamo il via alla seconda edizione di Visioni del corpo: conoscere l’arte contemporanea attraverso la danza d’autore.
Un'”enciclopedia danzante”, che parla del mondo attraverso la danza, mettendo il corpo al centro dell’umano. Un ciclo di appuntamenti di divulgazione culturale che connettono le arti, il movimento e l’attualità, per affrontare il tema del benessere psicologico, del rapporto con la città, del futuro e dell’ecologia, attraverso un mezzo culturale sperimentale.
Nicolas Ballario, giornalista, curatore e divulgatore, introduce il tema del dibattito, che, muovendosi tra la danza e le arti contemporanee, ragiona intorno al corpo, attraverso un punto di osservazione ogni volta diverso. Ogni incontro è suddiviso in momenti dedicati alle opere di sartisti scelti per sondare il tema protagonista: celebri volti del contemporaneo, ben noti al grande pubblico. Ogni incontro sarà interpretato da un coreografo della scena contemporanea, che tradurrà in danza le suggestioni delle opere trattate con una performance inedita, studiata specificamente per il progetto.
Primo appuntamento: martedì 29 aprile ore 21.00 in Fonderia
Arte e Sesso
Dialogano Nicolas Ballario e Francesco Marilungo
Coreografie di Francesco Marilungo
Focus su Oliviero Toscani, Marcel Duchamp, Luigi Serafini, Sarah Lucas, Louise Bourgeois, Takashi Murakami
Per l’incipit della nuova edizione Visioni del Corpo, Nicolas Ballario esplora il tema del sesso nell’arte contemporanea con un focus su Toscani, Duchamp, Serafini, Lucas, Bourgeois, Murakami. Un viaggio tra desiderio, provocazione e ironia, arricchito da interventi performativi tratti dalla coreografia Party Girl di Francesco Marilungo.