Loading Events
Event Series Event Series: Made in Italy 35.0

Made in Italy 35.0

Agora Coaching Project – foto Nicola Stasi

 

Doppia replica:

giovedì 5 giugno – ore 21.00
venerdì 6 giugno – ore 21.00

Protagonisti della serata sono i danzatori di Agora Coaching Project, un progetto di alta formazione promosso e sostenuto dalla MM Contemporary Dance Company e dall’A.S.D Progetto Danza di Reggio Emilia con la direzione artistica di Michele Merola ed Enrico Morelli. Iniziato nel 2010, il corso sta ottenendo pieno riconoscimento nel mondo della danza europea e vanta collaborazioni con insegnanti e coreografi di fama internazionale.

La serata si compone di due coreografie: Passo d’addio di Claudia Rossi Valli e Last movement of hope  – III Chapter: Annunciazione di Adriano Bolognino.

Agora Coaching Project è un progetto annuale di perfezionamento nella danza rivolto a danzatori di età compresa fra i 18 e i 22 anni, che ha sede a Reggio Emilia. Nato nel 2010, è diretto da Michele Merola ed Enrico Morelli, ed è promosso e sostenuto dalla MM Contemporary Dance Company e dal Centro Permanente Danza di Reggio Emilia. Si prefigge di formare artisti pronti ad affrontare in maniera flessibile la varietà del mercato internazionale della danza, artisti capaci di rispondere alle richieste di diversa natura, tecnico/stilistica, che provengono da questo stesso mercato. Il progetto vuole offrire un ampio ventaglio di stimoli, di carattere tecnico, culturale e di scambio tra allievi e coreografi, ciascuno dei quali proviene da realtà diverse e interessanti del panorama internazionale. Agora ai ragazzi di incontrare affermati coreografi di orientamento stilistico diverso e ha visto in questi anni la presenza di tanti nomi illustri: con Michele Merola ed Enrico Morelli collaborano alla realizzazione del progetto diversi docenti, dotati, ciascuno, di provata e qualificata esperienza nel settore.

di Natiscalzi DT
concept/drammaturgia coreografica/testi: Claudia Rossi Valli
assistenza artistica: Tommaso Monza
musiche: F. F. Chopin, Niccolò Fabi, Ori Litchi, Meitei, Olivia Sellerio, Michael Wall
danza e voci: Agora Coaching Project
durata: 40 min.

addìo: interiez. e s. m. [ Forma di saluto usata per accomiatarsi definitivamente. Dare l’a., a un luogo, a una cosa, separarsene per sempre. Anche plur., gli addii, gli ultimi saluti, la separazione ] Treccani

Passo d’Addio è un viaggio sensoriale ed emotivo attraverso le molteplici sfumature degli ultimi istanti. Lo spettacolo esplora il concetto di “addio” e “ultima volta” come atto fisico, sonoro e poetico, trasformando immagini, pensieri e ricordi in movimento. Condividendo l’atto creativo con gli/le interpreti, il palcoscenico diventa un laboratorio di sensi, un racconto corporeo corale.
Come facciamo a sapere che questa sarà realmente l’ultima volta? Come si muove il nostro migliore addio? A volte si fa spazio come una rivincita; altre volte ci solletica una risata o accarezza la guancia con dolcezza, ci consola come una preghiera, ci culla come ninna nanna.
A volte l’ addio è sussurrato; altre volte fa rumore, cadendo dalle scale.
Che sapore ha un addio? Il sapore della malinconia?

Il mio addio ha  il gusto dal caramello salato sull’ultimo cono di quell’estate. Che suono ha il nostro addio? Colpisce la grancassa dei polmoni e poi riverbera fino alle estremità. Inciampa nei denti e rimbalza sul palato, capitolando fuori e dentro di noi, senza sapere dove ricadrà la sua eco. Saltella sulla nostra pelle d’oca, ne fa sgomento – e bosco notturno.

 

coreografia: Adriano Bolognino
assistente: Rosaria Di Maro
musiche: Luke Howard, Giuseppe Villarosa, M83
interpreti: Agora Coaching Project
durata: 20 min.

“Affrontando tempeste di polvere, lotterò fino alla fine. Creature dei miei sogni: sorgete e ballate con me. Ora e per sempre, sono il vostro Re”.

Arriva rumoroso il bisogno di rinascere, e lo senti gridare più forte, forse, quando incontri la paura della perdita. Allora forse riempire prima che si svuoti, costruire prima che crolli, può sembrare la strada giusta. Il bisogno di rinascere arriva quando inizi a visualizzare un vuoto che non puoi saltare. Allora decidi di piantarci semi intorno, innaffiare un giardino sul quale potrai sdraiarti, che potrà accoglierti, quando il dolore ti inginocchierà. Un giardino non di fiori, ma di respiro, attesa, nomi non ancora pronunciati. Un’energia che muove, strappa, spinge. Scende, attraversa i corpi, li unisce.
Apre uno spazio, un varco. Un corpo collettivo pulsante che attraversa la soglia.
Il lavoro è parte di una raccolta di microdanze intitolata “Last Movement of Hope” concepito come un macro progetto, una collezione, un libro in cui ogni capitolo rappresenta un momento di ricerca creativa, un’emozione, un incontro o una riflessione. Nasce dal desiderio di esplorare e raccontare attraverso la danza l’esperienza umana, con tutte le sue sfaccettature: le relazioni con noi stessi e con gli altri, le paure, le lotte e, soprattutto, la speranza che ci spinge a proseguire.

BIGLIETTI
Intero: 10 euro
Ridotto under 30, scuole di danza, Liceo Coreutico Matilde di Canossa, over 65, soci CRAL Comune di Reggio Emilia: 6 euro
Ridotto under 8: 3 euro

ACQUISTO BIGLIETTI

I biglietti possono essere acquistati online su www.biglietteriafonderia39.it

La biglietteria apre un’ora prima dell’inizio dello spettacolo

I biglietti non sono numerati

CONTATTI

Cell e whatsapp 3341023554

Email biglietteria@aterballetto.it

Torna in cima