La Compagnia Artemis Danza / Monica Casadei regala al pubblico della Fonderia qualcosa di unico, aprendo le porte al processo creativo della sua nuova produzione Stabat Mater che debutterà al Teatro Rossini di Pesaro il 14 marzo.
Coreografia, regia, scene, luci e costumi Monica Casadei
Musiche Gioachino Rossini
Produzione Compagnia Artemis Danza/Monica Casadei
In collaborazione con AMAT e Teatro Rossini di Pesaro
Con il contributo di Ministero della Cultura, Regione Emilia-Romagna – Assessorato alla Cultura, Comune di Parma
La creazione, firmata della coreografa ferrarese Monica Casadei, è dedicata allo Stabat Mater di Gioachino Rossini; un tributo corale all’anima delle donne, al loro amore universale, incarnato dalla madre per eccellenza. Lo spettacolo rappresenta l’evoluzione di un percorso di ricerca pluriennale che la coreografa ha dedicato all’incontro fra danza e musica religiosa.
Stabat Mater è una preghiera collettiva, senza tempo, universale per una mater dolorosa, un cuore di donna infranto dal dolore, una mater lacrimosa che cristallizza nell’istante del compianto la tragedia della perdita di un figlio.
Il corpo diventa il mezzo per raccontare l’esperienza emotiva di chi affronta la trasformazione del legame primordiale tra madre e figlio. La performance si fa grido e sussurro, fragore e silenzio, dando voce a un amore che trascende la perdita e che non cessa mai di illuminare, anche nei momenti più bui.
Stabat Mater offre un profondo e commovente affresco della maternità, in una tensione profonda e lirica tra dolore e speranza, che rende la sofferenza della madre un simbolo universale di empatia e resilienza.
La potenza della composizione di Rossini gioca un ruolo cruciale nel veicolare l’intensità emotiva del testo, mentre la dinamicità musicale eleva la narrazione da lamento a canto di speranza.
Di origine ferrarese e laureata in Filosofia con lode con una tesi su Platone e la danza, Monica Casadei, dopo una carriera agonistica in ginnastica ritmica, si dedica allo studio della danza classica e moderna, prima in Italia, poi a Londra, infine a Parigi dove incontra i coreografi Pierre Doussaint e Isabelle Doubouloz e il maestro André Cognard Hanshi So shihan, con il quale tutt’ora pratica l’arte marziale dell’Aikido. Fonda nel 1994 in Francia la compagnia Artemis Danza, con la quale si trasferisce in Italia nel 1997 dando vita a un’intensa attività di produzione che conta, ad oggi, oltre cinquanta creazioni originali. Dal 1998 al 2007 la Compagnia è in residenza alla Fondazione Teatro Due di Parma, mentre dal 2014 al 2018 è in residenza artistica al Teatro Comunale di Bologna. Fondamentali nella ricerca artistica di Monica Casadei l’incontro con Federico Fellini, il percorso di indagine legato alla grande tradizione lirica con spettacoli come Il Barbiere di Siviglia e la serie di creazioni dedicate alle eroine del melodramma riviste in chiave contemporanea (ne sono esempi gli spettacoli Traviata, Tosca X, Carmen K, Butterfly – Colori Proibiti, Private Callas,
Puccini’s Opera.Voci di Donne). Le produzioni di Artemis Danza si caratterizzano per la contaminazione con differenti territori artistici, culturali e geografici, oltre all’esplorazione di luoghi e spazi urbani che divengono teatro di azioni performative. Accanto all’attività di produzione, Artemis sostiene, produce e promuove giovani autori e realizza molteplici attività per la formazione del pubblico.
BIGLIETTI
3 euro
Omaggio under 6
ACQUISTO BIGLIETTI
- ONLINE: https://www.biglietteriafonderia39.it/home.aspx
- Biglietteria della Fonderia: la biglietteria apre mezz’ora prima dell’inizio dello spettacolo (via della Costituzione 39, Reggio Emilia).
I biglietti non sono numerati.
CONTATTI PER PRENOTAZIONI
Cell e whatsapp 3341023554