FRANCA ZAGATTI | 24, 25, 26 OTTOBRE 2025
Franca Zagatti, insegnante, artista di danza, da anni afferma e promuove una visione plurale e inclusiva della danza. Da tempo conduce laboratori di danza educativa nei vari ordini scolastici ed è ideatrice di progetti artistici con gruppi intergenerazionali, nuclei familiari, anziani, persone con diversa abilità all’interno di festival, manifestazioni, eventi culturali e di spettacolo. Svolge inoltre un’ampia attività di ricerca attorno ai temi della danza educativa e di comunità e di formazione a educatori, insegnanti di danza, danzatori, performers. Direttrice del Corso per Danzeducatore® presso il Centro Mousikè di Bologna, è inoltre presidente della DES – Associazione Nazionale Danza Educazione Società. Autrice di numerosi saggi e monografie, dal 1999 al 2013 è stata Professore a contratto presso la Facoltà di Scienze della Formazione e del Dams dell’Università di Bologna.
CHARLOTTE DARBYSHIRE | 21, 22, 23 NOVEMBRE 2025
Charlotte Darbyshire, artista e formatrice, membro fondatrice di CandoCo Dance Company, compagnia nata in Gran Bretagna nel 1994, diventandone poi co-direttrice artistica nel 2017. Pioniera della visione performativa attraverso pratiche inclusive che mettono al centro il movimento e l’espressione artistica
GIUSEPPE COMUNIELLO | 19, 20, 21 DICEMBRE 2025
Danzatore e performer. Giuseppe Comuniello comincia il suo percorso nella danza nel 2009 con il coreografo Virgilio Sieni, con il quale collabora ancora oggi. Ha lavorato inoltre per coreografi nazionali e internazionali come Alessandro Schiattarella, Emanuel Gat, Emanuel Rosenberg e Michela Lucenti/Ballettto Civile. Contemporaneamente comincia un percorso sulla trasmissione del movimento attraverso la contact improvisation, tenendo laboratori sul movimento aperti a tutti. Dal 2016 collabora con il Festival Oriente Occidente per il network internazionale sulla danza accessibile.
LAURA MATANO/ DAVIDE TAGLIAVINI–Associazione XL | 23, 24, 25 GENNAIO 2026
ASSOCIAZIONE XL è una realtà consolidata sul territorio reggiano che propone attività artistiche, partendo dal presupposto dell’inclusività, senza barriere né discriminazioni, aperte ai linguaggi di espressione contemporanei, accessibili a tutti.
Laura Matano è fondatrice del collettivo XL, compagnia che nasce da una visione condivisa, dalla comune volontà di voler costruire qualcosa di nuovo, di voler ricercare il limite tra il movimento e le arti digitali.
È docente di progetti rivolti al Danzability in cui si vede l’unione di danzatori abili e danzatori diversamente abili. Nel settembre 2003 è lei stessa a dare il via alla realizzazione del progetto Danzability con la sua prima collaborazione con il Comune di Reggio Emilia. Il workshop sarà strutturato in collaborazione con Davide Tagliavini, danzatore, attore e performer.
SUSANNA RECCHIA | 20, 21, 22 FEBBRAIO 2026
Si diploma presso l’Accademia Nazionale di Danza a Roma e lavora professionalmente in Italia sia come danzatrice che come insegnante. Dal 2001 vive a Londra dove consegue il Diploma e successivamente la Laurea in Studi di Danza presso il Trinity Laban e vince il premio Marion North come miglior performer. La sua attività’ di danzatrice e insegnante freelance l’ha portata a collaborare con vari artisti e coreografi di fama internazionale e a danzare in teatri e gallerie d’arte in tutta Europa. Come danzatrice ha lavorato per Candoco Dance Company, con la quale ha portato in scena diversi spettacoli e condotto numerosi workshops a livello internazionale.
JURI ROVERATO | 19, 20 MARZO 2026
Danzatore e insegnante di DanceAbility. Nel 2002 si è laureato in filosofia con 110 e lode con la tesi “La filosofia come gioco in Ortega y Gasset” a Padova. Ha praticato arti marziali(Qwan qwi do) e Contact improvvisation; nel 2001 ha partecipato al primo seminario europeo di formazione insegnanti di danceability condotto da Alito Alessi, con l’assistenza di Laura Banfi e ne è diventato insegnante. Da allora prende parte a progetti di Danceability e conduce stage e corsi per bambini ed adulti, portando il suo personale approccio in Italia e all’estero, all’interno di scuole, associazioni, ceod, università e tante altre realtà. Nel 2006 ha partecipato alla Cerimonia di apertura delle Paraolimpiadi invernali di Torino e dal 2005 collabora con numerose compagnie di danza e di teatro, tra cui la nota CANDOCO con base a Londra.
GAIA GERMANÀ
Conduttrice e formatrice in laboratori di danza educativa. I percorsi di ricerca sul gesto poetico messi in atto hanno coinvolto non professionisti di età ed esperienze molto diverse.
È assistente del coreografo Virgilio Sieni, nell’ambito della Biennale Danza di Venezia nel 2013 e 2014 per i progetti Agorà tutti e Danze per capire (con danzatori non vedenti); e, in collaborazione con Emilia-Romagna Teatro, per i progetti Cena Pasolini, Brevi danze giovanili e Ballo 1890_natura morta, spettacoli basati sull’incontro con persone alla prima esperienza di danza.
Gaia Germanà si occuperà di seguire la formazione tecnica per l’intero percorso, affiancando i conduttori coinvolti e supportando i partecipanti nell’apprendimento.