SANTA
Un’esperienza urbana tra arte e danza
CCN/ATERBALLETTO PER REGGIANE PARCO INNOVAZIONE CON
MAURIZIO CATTELAN / NICOLAS BALLARIO / LARA GUIDETTI
MAURIZIO CATTELAN / NICOLAS BALLARIO / LARA GUIDETTI
Dal 12 giugno per tre weekend, un rito collettivo anomalo accade ai capannoni 17 e 18 di Reggiane Parco Innovazione. In uno dei luoghi più evocativi di Reggio Emilia – il quartiere Santa Croce – prende vita SANTA, un progetto site-specific che intreccia arte contemporanea, danza e narrazione in un’esperienza sensoriale e immersiva.
SANTA è la prima tappa del percorso triennale Danze dell’Utopia del Centro Coreografico Nazionale / Aterballetto, ideato dal direttore Gigi Cristoforetti che esplora la relazione tra corpo, spazio e immaginazione nei processi di rigenerazione urbana.
Cosa sia SANTA, esattamente, non è facile dirlo. Una performance? Un atto liturgico? Una mostra? Un sogno?
Forse tutto questo, o forse niente di tutto questo. SANTA è soprattutto un attraversamento. Di uno spazio, di un tempo, di un pensiero.
«L’arte contemporanea non deve dare risposte, ma porre domande – racconta il curatore di SANTA Nicolas Ballario – E allora vorremmo che questo progetto non avesse una definizione formale: è danza? Teatro? Musica? Arte visiva? Preghiera? È tutte queste cose insieme, che è come dire che non è nessuna di queste. Le linee di confine, le terre di nessuno: ci interessa questo.»
Come se fosse in una visita, il pubblico, munito di cuffie silent-disco, è guidato dalla musica e dalla voce di Nicolas Ballario lungo un percorso che si snoda tra azioni coreografiche di Lara Guidetti e le opere di Maurizio Cattelan, uno degli artisti italiani contemporanei più noti e controversi a livello internazionale, celebre per il suo linguaggio provocatorio e ironico.
I visitatori-spettatori sono protagonisti di un gioco percettivo che alterna ironia e struggimento, visione e spaesamento.
Nulla è rivelato in anticipo. La destinazione resta segreta. L’unica bussola è la fiducia: chi si affida al progetto sarà ricompensato con l’inatteso.
L’azione coreografica, in questo contesto, si fa segno instabile e nomade, gesto che attraversa i margini e li ridefinisce.
«La danza – spiega Lara Guidetti, direttrice artistica della Compagnia Sanpapié (coproduttore con CCN/Aterballetto di SANTA) – è un ponte mobile, un tessuto coreografico che attraversa gli spazi, le opere e i corpi degli spettatori senza mai fissarsi. In SANTA, i corpi dei performer non raccontano ma evocano; non rappresentano ma si offrono come apparizioni: presenze che emergono e svaniscono, portando con sé tracce di ironia, bellezza, crudeltà e virtuosismo. È un rituale instabile, un viaggio in continuo mutamento che invita a perdersi e a lasciarsi attraversare dall’inatteso.»
La scelta di Reggiane Parco Innovazione non è casuale. È qui che prende forma un esempio virtuoso di rigenerazione urbana, dove cultura, innovazione e ricerca si intrecciano. In questo contesto, SANTA è più di un evento: è un gesto simbolico, un modo per rigenerare lo sguardo.
«Proponiamo una chiave creativa nuova e sperimentale – afferma Gigi Cristoforetti, direttore del CCN/Aterballetto – che mira a sorprendere lo spettatore, a trasformarlo in visitatore di un terrain vague sociale, urbanistico e artistico. Grazie all’idea di Nicolas Ballario e al coinvolgimento delle opere di Cattelan, proviamo a mettere il paradosso al centro di un’esperienza artistica inclassificabile.»
L’opera d’arte, qui, non è solo da osservare: è un catalizzatore per rileggere il reale.
«L’arte contemporanea ha moltissimi livelli di lettura – aggiunge Ballario – Non può esserci una interpretazione univoca, per questo vogliamo affidare la “critica” di queste opere così potenti a lessici e discipline molto diverse tra loro solo all’apparenza. In questi spazi, che hanno una storia così evocativa, ci spingiamo a parlare dell’“innominabile” in modo ironico e tragico allo stesso tempo. Per esorcizzarlo, per spingere la nostra immaginazione un po’ più in là.»
SANTA è un invito. A disorientarsi. A guardare di nuovo. A credere che l’arte possa ancora sorprendere.
News
MicroDanze in tour
Da Edimburgo a Ravenna, da Granada a Canossa: le MicroDanze continuano il proprio tour per avvicinare alla danza nuovi pubblici, ovunque si trovino.
SANTA
Un'esperienza urbana tra arte e danza. CCN/Aterballetto per Reggiane Parco Innovazione con Maurizio Cattelan, Nicolas Ballario, Lara Guidetti. Dal 12.06 al 05.07.
Duetto by Sony CSL – Rome
Un progetto scientifico innovativo che unisce l’intelligenza artificiale generativa con lo studio del movimento umano.
Aterballetto danza in Germania
Dal 9 al 25 maggio Aterballetto attraversa il cuore dell'Europa, danzando anche nei prestigiosi Maifestspiele di Wiesbaden e al Ruhrfestspiele di Recklinghausen grazie alla collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura a Colonia.
Il CCN/Aterballetto celebra la Giornata Internazionale della Danza
Da Londra a Reggio Emilia il 29 aprile celebriamo la danza e il linguaggio del corpo, come luogo di tensione, eros e sensualità.
Italia Danza arriva a Londra il 29 aprile 2025
In occasione della Giornata Internazionale della Danza, il CCN/Aterballetto presenta al V&A Museum "Il Combattimento di Tancredi e Clorinda" grazie alla collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura a Londra.
Il tour in Spagna di Aterballetto
Dal 24 al 30 aprile 2025 Aterballetto danza a Oviedo, Siviglia, Pamplona. Il tour spagnolo è in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura a Madrid.
Viaggio nel repertorio del balletto
Sabato 12 aprile con la Scuola di ballo dell'Accademia Teatro alla Scala parte il progetto curato e condotto dalla giornalista e critico di danza Francesca Pedroni.
Impromptus – nuovo progetto di danza e musica
Danza e musica si fondono in un dialogo senza confini: un'esperienza unica di improvvisazione e ispirazione reciproca. Appuntamenti a Ravenna e Reggio Emilia.
Il tour di Aterballetto a marzo
Dal 4 marzo Aterballetto inizia una ricca tournèe che parte da Reggio Emilia e attraversa la Francia e la Spagna. In scena i titoli più recenti del repertorio, come Notte Morricone di Marcos Morau e Solo Echo di Crystal Pite.
ATERBALLETTO A DANZAINFIERA 2025
Dal 21 al 23 febbraio 2024 la Fortezza da Basso ospita la grande rassegna nazionale dedicata alla danza. Per il secondo anno consecutivo, in programma anche il CCN/Aterballetto.
Giunge al termine il progetto “Tracce di Frida – Il corpo resiliente”
Giunge al termine il percorso laboratoriale guidato da Lara Guidetti e rivolto alle donne con Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali, in collaborazione con l'Azienda Ospedaliero - Universitaria di Modena.
Premio Danza&Danza 2024
Notte Morricone vince il premio Danza&Danza 2024 come Miglior Produzione Italiana - Grand Scale! Leggi le motivazioni della giuria.
Buone feste da tutti noi del Centro Coreografico Nazionale / Aterballetto
Auguri di Buone Feste da CCN/Aterballetto: festeggia con noi un Capodanno all'insegna della danza!
CONCERTO DI CAPODANNO 2025: ATERBALLETTO E MARCOS MORAU IN DIRETTA SU RAI 1
Quest'anno Aterballetto festeggia l’arrivo del nuovo anno con il Concerto di Capodanno del Teatro La Fenice di Venezia, in diretta su Rai1 il 1° gennaio, con le coreografie inedite di Marcos Morau.
Tracce di Frida – Il corpo resiliente: il nuovo progetto con AOU di Modena
La collaborazione con l'Azienda Ospedaliero - Universitaria di Modena dà vita a "Tracce di Frida: il corpo resiliente", laboratorio guidato da Lara Guidetti e rivolto alle donne con Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali.
Open Dance: un dialogo con CNA fo.er sul tema del Welfare Culturale
Il 12 dicembre un incontro online per dialogare intorno al tema della danza come strumento per il benessere collettivo. Prenota il tuo posto.
AUDIZIONE STAGIONE 2025
Stiamo cercando nuovi danzatori e danzatrici per la compagnia Aterballetto. Invia la tua candidatura!
LA RIVISTA THE LIGHT OBSERVER RACCONTA TOUCHPOINT
Il progetto del CCN/Aterballetto con la Collezione Maramotti raccontato dalla rivista internazionale The Light Observer. Leggi l'articolo con le interviste ai danzatori e alle danzatrici di Aterballetto.
UNA NUOVA REPLICA DI NOTTE MORRICONE A REGGIO EMILIA
Il 4 marzo marzo 2025 è in programma una nuova replica dello spettacolo di Marcos Morau al Teatro Valli di Reggio Emilia. Promozione attiva per il Black Friday.
NOTTE MORRICONE: PARTECIPA AL SONDAGGIO
Se hai già visto lo spettacolo diretto da Marcos Morau, puoi lasciare la tua opinione partecipando al sondaggio ideato da Artfiles.
WAITING FOR NOTTE MORRICONE: UNA SERATA di festa IN FONDERIA
Lunedì 21 ottobre è una di quelle serate che non si possono perdere: prova aperta, incontro con Marcos Morau e inaugurazione del nuovo foyer. Festeggiate con noi!
Dalla collaborazione con Collezione Maramotti nasce “Touchpoint”
Al via il nuovo progetto multimediale di contaminazione tra danza e arti visive, risultato dell’incontro tra i danzatori di Aterballetto e sedici opere della Collezione Maramotti.
Diamo il via alla stagione 2024-2025 del CCN/Aterballetto!
Scopri la stagione 2024-2025 del CCN/Aterballetto con debutti, eventi internazionali e spettacoli che uniscono danza, musica e arte visiva.
Con Notte Morricone si conclude la stagione 2023/2024
Guarda il debutto outdoor di Notte Morricone al Macerata Opera Festival. Scopri cosa ti aspetta a settembre!