- 14'20''
- Alpha Grace
- Another Story
- Antitesi
- Aterballetto
- Bach Project
- BLISS
- Chiostri San Pietro 2022
- Combattimento di Tancredi e Clorinda
- Dance Week 2025
- Don Juan
- Dreamers
- eventi speciali
- feeling good
- glory hall
- Golden Days
- In/Finito
- Incontri Notte Morricone
- Kepler
- La stella nascosta
- Lorca sono tutti
- Lost in
- Meridiana
- MicroDanze
- Never odd or even
- Next Stop
- Nine Bells
- Notte Morricone
- O
- Over Dance
- Pasiphae
- Phoenix
- Produzioni
- Progetti speciali
- Programmazione
- Prove aperte
- Rain Dogs
- reconciliatio
- Rhapsody in Blue
- Secus
- Shoot me
- solo echo
- Spettacoli
- Stabat Mater
- Stagione 2021
- Stagione 25/26
- Stagione Faenza 2018-2019
- Stagione Forlì 2018-2019
- Stagione gennaio - giugno 2024
- stagione gennaio giugno 2023
- stagione gennaio luglio 2025
- Stagione gennaio-giugno 2019
- Stagione gennaio-giugno 2024
- Stagione gennaio-luglio 2020
- stagione gennaio-maggio 2022
- Stagione settembre - dicembre 2024
- Stagione settembre-dicembre 2018
- Stagione settembre-dicembre 2019
- stagione settembre-dicembre 2021
- Stagione settembre-dicembre 2022
- Stagione settembre-dicembre 2023
- stagione settembre-dicembre 2025
- Stanze Rooms
- Storie
- Stravaganze in sol minore
- Streaming
- Tango Glaciale Reloaded
- Tempesta
- Trans Frontieres
- Upper-East-Side
- Wolf
- Yeled
- Yeled/Shoot me
Solo Echo / Reconciliatio / Glory Hall
Il CCN/Aterballetto danza al Teatro Valli di Reggio Emilia per Festival Aperto.
I danzatori del CCN/Aterballetto sono i protagonisti di una produzione firmata dalla pluripremiata Crystal Pite, coreografa canadese ormai nell’Olimpo della danza. Solo Echo si ispira a due sonate per violoncello e pianoforte di Johannes Brahms e alla poesia “Lines for Winter” di Mark Strand. Come nella poesia di Strand, Solo Echo invoca l’inverno, la musica e il corpo in movimento per esprimere qualcosa di essenziale sull’accettazione e la perdita.
Reconciliatio è un delicato passo a due femminile ispirato alla lettura dell’Apocalisse, firmato da uno dei più importanti coreografi a livello internazionale Angelin Preljocaj.
L’ultima coreografia Glory Hall è la nuova produzione firmata da Diego Tortelli, che regala alla compagnia e al pubblico un affresco di sensualità e travolgente vitalità.
Sogni (di una notte di mezza estate)
Debutta a Danza in Fonderia la Compagnia Natiscalzi DT con la sua rilettura contemporanea di Sogno di una notte di mezza estate di Shakespeare.
Tra corpi metamorfi, desiderio, magia e destino, la danza diventa linguaggio per esplorare i grandi temi shakespeariani, sostenuta dalle sonorità di Giuseppe Cordaro che intrecciano elettronica e frammenti di Mendelssohn. Un viaggio poetico e visionario che rinnova il dialogo con i classici, rivelando la forza sempre viva della loro magia.
NOTTE MORRICONE
Il 1 e 2 novembre 2025 Aterballetto danza Notte Morricone di Marcos Morau al Teatro Comunale di Ferrara per il Festival di Danza Contemporanea.
“Io, Ennio Morricone, sono morto”, scrisse il compositore prima di congedarsi. La sua musica, invece, non può farlo. Ed è così che i creatori e gli artisti sempre ci lasciano senza lasciarci, ed è in questo modo che la memoria si preoccupa di tenerli vivi, di tenerli al sicuro. Notte Morricone è il mio regalo, un devoto tributo alla bellezza che ha donato al mondo.
Notte Morricone si svolge nel crepuscolo di una notte ordinaria nella vita di un creativo, che solo e stordito davanti ai suoi fogli, prende appunti e visualizza melodie per film che non esistono ancora, riportando in vita storie nell’aria rarefatta della sua stanza.
Marcos Morau – Regista e coreografo
Impossibile descrivere Notte Morricone, pezzo magistrale che arriva a flutti allo spettatore, lo abbraccia con onde emotive, lo cattura nella memoria di melodie intramontabili sopravvissute di gran lunga alle immagini che le hanno generate. Incantevole pure la coreografia cesellata e sempre poetica, composta con maniacale attenzione al dettaglio: gambe e collo sembrano privi di giunture, si flettono e scattano ritmicamente come metronomi.
Maria Luisa Buzzi – Danza&Danza
Durata 90′
NOTTE MORRICONE
Il 1 e 2 novembre 2025 Aterballetto danza Notte Morricone di Marcos Morau al Teatro Comunale di Ferrara per il Festival di Danza Contemporanea.
“Io, Ennio Morricone, sono morto”, scrisse il compositore prima di congedarsi. La sua musica, invece, non può farlo. Ed è così che i creatori e gli artisti sempre ci lasciano senza lasciarci, ed è in questo modo che la memoria si preoccupa di tenerli vivi, di tenerli al sicuro. Notte Morricone è il mio regalo, un devoto tributo alla bellezza che ha donato al mondo.
Notte Morricone si svolge nel crepuscolo di una notte ordinaria nella vita di un creativo, che solo e stordito davanti ai suoi fogli, prende appunti e visualizza melodie per film che non esistono ancora, riportando in vita storie nell’aria rarefatta della sua stanza.
Marcos Morau – Regista e coreografo
Impossibile descrivere Notte Morricone, pezzo magistrale che arriva a flutti allo spettatore, lo abbraccia con onde emotive, lo cattura nella memoria di melodie intramontabili sopravvissute di gran lunga alle immagini che le hanno generate. Incantevole pure la coreografia cesellata e sempre poetica, composta con maniacale attenzione al dettaglio: gambe e collo sembrano privi di giunture, si flettono e scattano ritmicamente come metronomi.
Maria Luisa Buzzi – Danza&Danza
Durata 90′
ITALIA DANZA – VISIONI DEL CORPO. MAURIZIO CATTELAN

Maurizio Cattelan Bidibidobidiboo 1996 photo Zeno Zotti copia (Palazzo Grassi, Venezia)
Martedì 4 novembre il CCN/Aterballetto è all’Istituto Italiano di Cultura di Parigi con Visioni del corpo: conoscere l’arte contemporanea attraverso la danza d’autore.
Nicolas Ballario, uno dei 100 volti più influenti nel mondo dell’arte per Il Giornale dell’arte, accompagna il pubblico alla scoperta della storia e della poetica di Maurizio Cattelan, uno degli artisti italiani contemporanei più noti e controversi a livello internazionale.
Al centro della serata vi sono tre opere di Cattelan, irriverenti e provocatorie, capaci di mettere in discussione l’arte e la società con ironia tagliente e grande impatto visivo.
La coreografa Lara Guidetti, grazie ai danzatori del CCN/Aterballetto Alessia Giacomelli e Kiran Gezels, dà corpo e movimento alle visioni “cattelaniane”, trasformando l’ironia, il paradosso e il non detto delle sue opere in gesto fisico.
Visioni del Corpo. Maurizio Cattelan per l’Istituto Italiano di Cultura di Parigi è all’interno di Italia Danza, co-progettazione della Direzione Generale per la Diplomazia pubblica e culturale (MAECI) e del CCN/Aterballetto.
![]()

Maurizio Cattelan, Him, 2001, ph Tom Lindboe (Blenheim) A
Il combattimento di Tancredi e Clorinda
Il Combattimento di Tancredi e Clorinda apre la Dance Week del CCN/Aterballetto.
Fonderia – Martedì 6 novembre ore 11.00 e ore 19.30
Il tema dell’amore travolto dalla guerra e dalla morte, ispirato alla vicenda di Tancredi e Clorinda raccontata da Torquato Tasso nella Gerusalemme Liberata (di cui nel 2025 ricorre il 450° anniversario dalla prima stesura) e messa in musica da Claudio Monteverdi (1624), conserva un’attualità sorprendente. Il CCN/Aterballetto interpreta questa eredità attraverso la danza, suo linguaggio privilegiato per restituire l’intensità e la drammaticità dell’opera, con una performance firmata da Fabio Cherstich e Philippe Kratz, interpretata dai danzatori Alessia Giacomelli e Kiran Gezels, dal tenore Raffaele Giordani e dal clavicembalista Francesco Luigi Trivisano.
La performance è preceduta e seguita da interventi di Antonio Audino, critico teatrale e giornalista di RadioRai3, che con la sua nota chiarezza accenderà un bagliore contemporaneo in quelli che sono “testi sacri” del patrimonio culturale italiano.
La recita delle ore 11.00 è dedicata alle scuole secondarie di secondo grado.
APERITIVO IN FONDERIA
Dalle ore 18.30 alle ore 19.30 degustazione di vini e prodotti locali, grazie alla collaborazione con il Mercato Campagna Amica del Tricolore
Il combattimento di Tancredi e Clorinda
Il Combattimento di Tancredi e Clorinda apre la Dance Week del CCN/Aterballetto.
Fonderia – Martedì 6 novembre ore 11.00 e ore 19.30
Il tema dell’amore travolto dalla guerra e dalla morte, ispirato alla vicenda di Tancredi e Clorinda raccontata da Torquato Tasso nella Gerusalemme Liberata (di cui nel 2025 ricorre il 450° anniversario dalla prima stesura) e messa in musica da Claudio Monteverdi (1624), conserva un’attualità sorprendente. Il CCN/Aterballetto interpreta questa eredità attraverso la danza, suo linguaggio privilegiato per restituire l’intensità e la drammaticità dell’opera, con una performance firmata da Fabio Cherstich e Philippe Kratz, interpretata dai danzatori Alessia Giacomelli e Kiran Gezels, dal tenore Raffaele Giordani e dal clavicembalista Francesco Luigi Trivisano.
La performance è preceduta e seguita da interventi di Antonio Audino, critico teatrale e giornalista di RadioRai3, che con la sua nota chiarezza accenderà un bagliore contemporaneo in quelli che sono “testi sacri” del patrimonio culturale italiano.
La recita delle ore 11.00 è dedicata alle scuole secondarie di secondo grado.
APERITIVO IN FONDERIA
Dalle ore 18.30 alle ore 19.30 degustazione di vini e prodotti locali, grazie alla collaborazione con il Mercato Campagna Amica del Tricolore
Preludio / An Echo, A Wave / Solo Echo
Per la Dance Week Aterballetto danza dal 7 al 9 novembre nella sua Fonderia.
Mentre metà compagnia è in tour in Sudafrica, i restanti otto danzatori di Aterballetto regalano al pubblico di Reggio Emilia tre serate, danzando sul palcoscenico della Fonderia (via delal Costituzione 39) il seguente programma: Preludio di Diego Tortelli, costruita attorno ad alcuni dei più intensi poemi e brani del cantautore australiano Nick Cave, indaga l’amore, il “credo”, la dipendenza, l’ossessione, la perdita e i loro possibili intrecci.
An echo, a wave di Philippe Kratz, che debutta ufficialmente per la Dance Week, traduce il senso di meraviglia e di eternità evocate dalla veduta del mare: il fluire del movimento dei danzatori richiama il moto ondoso, naturale e ininterrotto, ma anche il passaggio attraverso stati d’animo differenti.
Infine, Solo Echo di Crystal Pite si ispira a due sonate per violoncello e pianoforte di Johannes Brahms e alla poesia “Lines for Winter” di Mark Strand, invocando l’inverno, la musica e il corpo in movimento per esprimere qualcosa di essenziale sull’accettazione e la perdita.
In apertura di serata la nuova MicroDanza creata da Antonella Bertoni appositamente per il CCN/Aterballetto.
APERITIVO IN FONDERIA
Dalle ore 19.30 alle ore 20.30 degustazione di vini e prodotti locali, grazie alla collaborazione con il Mercato Campagna Amica del Tricolore

FND/Aterballetto – Preludio – ph. Celeste Lombardi
Preludio / “O” / Alpha Grace
Dall’8 al 12 novembre 2025 il primo tour in Sudafrica di Aterballetto.
Grazie alla collaborazione dell’Ambasciata d’Italia a Pretoria e dell’Istituto Italiano di Cultura di Pretoria, Aterballetto danza in tre città del Sudafrica il trittico Dreamers.
TOUR
- Sabato 8 novembre h.18:30 – Johannesburg, UJ Arts & Culture
- Lunedi 10 novembre h.18:00 – Stellenbosch, The Adam Small Theatre
- Mercoledì 12 novembre, h.18.30 – Pretoria, The Fairtree Atterbury Theatre
Il trittico si apre con “Preludio” del coreografo italiano Diego Tortelli, legato alla compagnia dal 2018: una lettera d’amore al corpo per cinque danzatori, costruita attorno ad alcune delle poesie e canzoni più intense del cantautore australiano Nick Cave, la cui voce inconfondibile avvolge il pubblico.
Cuore della serata è il duetto “O” del coreografo tedesco Philippe Kratz, già primo ballerino di Aterballetto e oggi autore richiesto dai maggiori teatri internazionali. Un piccolo capolavoro dal ritmo inarrestabile che cattura ipnoticamente lo spettatore.
La serata si conclude con il sestetto “Alpha Grace”, riflessione di Philippe Kratz sull’empatia, “una forma gentile di comunicazione – afferma il coreografo – tra persone che si sentono sullo stesso piano.”
Preludio / An Echo, A Wave / Solo Echo
Per la Dance Week Aterballetto danza dal 7 al 9 novembre nella sua Fonderia.
Mentre metà compagnia è in tour in Sudafrica, i restanti otto danzatori di Aterballetto regalano al pubblico di Reggio Emilia tre serate, danzando sul palcoscenico della Fonderia (via delal Costituzione 39) il seguente programma: Preludio di Diego Tortelli, costruita attorno ad alcuni dei più intensi poemi e brani del cantautore australiano Nick Cave, indaga l’amore, il “credo”, la dipendenza, l’ossessione, la perdita e i loro possibili intrecci.
An echo, a wave di Philippe Kratz, che debutta ufficialmente per la Dance Week, traduce il senso di meraviglia e di eternità evocate dalla veduta del mare: il fluire del movimento dei danzatori richiama il moto ondoso, naturale e ininterrotto, ma anche il passaggio attraverso stati d’animo differenti.
Infine, Solo Echo di Crystal Pite si ispira a due sonate per violoncello e pianoforte di Johannes Brahms e alla poesia “Lines for Winter” di Mark Strand, invocando l’inverno, la musica e il corpo in movimento per esprimere qualcosa di essenziale sull’accettazione e la perdita.
In apertura di serata la nuova MicroDanza creata da Antonella Bertoni appositamente per il CCN/Aterballetto.
APERITIVO IN FONDERIA
Dalle ore 19.30 alle ore 20.30 degustazione di vini e prodotti locali, grazie alla collaborazione con il Mercato Campagna Amica del Tricolore

FND/Aterballetto – Preludio – ph. Celeste Lombardi
VISIONI DEL CORPO: MAURIZIO CATTELAN

Maurizio Cattelan Bidibidobidiboo 1996 photo Zeno Zotti copia (Palazzo Grassi, Venezia)
Per la Dance Week tre opere di Maurizio Cattelan sono il focus del nuovo appuntamento di Visioni del corpo: conoscere l’arte contemporanea attraverso la danza d’autore.
Nicolas Ballario, uno dei 100 volti più influenti nel mondo dell’arte per Il Giornale dell’arte, accompagna il pubblico alla scoperta della storia e della poetica di Maurizio Cattelan, uno degli artisti italiani contemporanei più noti e controversi a livello internazionale.
Al centro della serata vi sono tre opere di Cattelan, irriverenti e provocatorie, capaci di mettere in discussione l’arte e la società con ironia tagliente e grande impatto visivo.
La coreografa Lara Guidetti, grazie ai danzatori del CCN/Aterballetto Alessia Giacomelli e Kiran Gezels, dà corpo e movimento alle visioni “cattelaniane”, trasformando l’ironia, il paradosso e il non detto delle sue opere in gesto fisico.
In occasione della Dance Week, Visioni del Corpo: Maurizio Cattelan ha tre repliche in Fonderia, via della Costituzione 39:
- domenica 9 novembre ore 18.30
- lunedì 10 novembre ore 11.00 – per le scuole superiori di secondo grado
- lunedì 10 novembre ore 20.30
APERITIVO IN FONDERIA
Dalle ore 19.30 alle ore 20.30 degustazione di vini e prodotti locali, grazie alla collaborazione con il Mercato Campagna Amica del Tricolore

Maurizio Cattelan, Him, 2001, ph Tom Lindboe (Blenheim) A
Preludio / An Echo, A Wave / Solo Echo
Per la Dance Week Aterballetto danza dal 7 al 9 novembre nella sua Fonderia.
Mentre metà compagnia è in tour in Sudafrica, i restanti otto danzatori di Aterballetto regalano al pubblico di Reggio Emilia tre serate, danzando sul palcoscenico della Fonderia (via delal Costituzione 39) il seguente programma: Preludio di Diego Tortelli, costruita attorno ad alcuni dei più intensi poemi e brani del cantautore australiano Nick Cave, indaga l’amore, il “credo”, la dipendenza, l’ossessione, la perdita e i loro possibili intrecci.
An echo, a wave di Philippe Kratz, che debutta ufficialmente per la Dance Week, traduce il senso di meraviglia e di eternità evocate dalla veduta del mare: il fluire del movimento dei danzatori richiama il moto ondoso, naturale e ininterrotto, ma anche il passaggio attraverso stati d’animo differenti.
Infine, Solo Echo di Crystal Pite si ispira a due sonate per violoncello e pianoforte di Johannes Brahms e alla poesia “Lines for Winter” di Mark Strand, invocando l’inverno, la musica e il corpo in movimento per esprimere qualcosa di essenziale sull’accettazione e la perdita.
In apertura di serata la nuova MicroDanza creata da Antonella Bertoni appositamente per il CCN/Aterballetto.
APERITIVO IN FONDERIA
Dalle ore 19.30 alle ore 20.30 degustazione di vini e prodotti locali, grazie alla collaborazione con il Mercato Campagna Amica del Tricolore

FND/Aterballetto – Preludio – ph. Celeste Lombardi