ITALIA DANZA: LA SECONDA EDIZIONE
Da Sofia a Madrid, passando per Oslo e Colonia: questa è la seconda fase di Italia Danza, in scena dal 27 aprile al 24 maggio 2024.
Un progetto cosmopolita, affidato al linguaggio universale del corpo, voluto dalla Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale della Farnesina, e interpretato dal CCN/Aterballetto grazie al suo ormai ricchissimo patrimonio di creazioni site specific. Un repertorio contemporaneo che comprende le MicroDanze (brevi creazioni per spazi circoscritti, firmate da coreografi italiani e internazionali), ma anche spettacoli per palcoscenico rivisitati per l’occasione, così da poter essere presentati ovunque.
L’obiettivo di Italia Danza è semplice: valorizzare gli Istituti Italiani di Cultura, luoghi che per eccellenza rappresentano la diplomazia culturale nel mondo, portandovi alcune creazioni dell’unico Centro Coreografico Nazionale del Nostro Paese: il CCN/Aterballetto. Le MicroDanze rappresentano un progetto insolito, raffinato ma al tempo stesso di immediato e facile godimento. Un percorso suggestivo, caratterizzato da performance di pochi minuti, adattabili a luoghi, siti e contesti diversi, che permettono di attraversare spazi particolari come palazzi storici, musei, stanze e sedi degli Istituti Italiani di Cultura. Abitare i luoghi della diplomazia culturale attraverso esperienze uniche: fruizioni ravvicinate, che mettono lo spettatore intorno e a contatto con il danzatore, generando emozioni e visioni estetiche che non sono possibili negli spazi classici di un teatro.
Dopo aver abitato nel 2023 Praga, Bruxelles, Zagabria, Stoccolma e Dakar, la seconda fase del progetto si svolge nella primavera 2024 e prevede quattro importanti tappe: Sofia (27.04), Colonia (29.04), Oslo (3-4.05) e Madrid (23-24.05).
Nel 2025 continuerà a irraggiarsi verso nuove destinazioni e nuovi continenti: le Americhe e l’Oriente.
E vedrà nuove importanti creazioni pensate per questa insolita occasione di promozione della cultura italiana nel mondo, attivando tramite la danza, il linguaggio più universale del mondo, le connessioni cooperative e diplomatiche.
“Con la nascita della Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale si è avviata un’intensa attività di promozione all’estero della danza contemporanea, linguaggio universale che rappresenta senz’altro una delle eccellenze italiane sulle quali abbiamo deciso di investire nell’ambito della nostra politica culturale. La scelta di portare le MicroDanze all’interno degli spazi degli Istituti Italiani di Cultura, nasce dal desiderio di una co-progettualità condivisa con Aterballetto e con gli altri attori pubblici coinvolti nel progetto Italia Danza. Insieme si è deciso dove andare, cosa proporre e la strategia con la quale portare nel mondo il linguaggio della danza italiana”.
Filippo La Rosa
Direttore Centrale per la promozione della cultura e della lingua italiana, Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale.
“Presentare le MicroDanze di Aterballetto a Sofia è un’occasione per portare all’attenzione del pubblico della capitale una eccellenza assoluta della danza contemporanea italiana e del Made in Italy. La Bulgaria d’altro canto è nota nel mondo per l’altissimo livello dei suoi artisti in ambito musicale e per le sue danze tradizionali. Un terreno fertile accoglierà dunque i bravissimi danzatori dell’Aterballetto a Sofia, per i quali la stessa Municipalità ha messo a disposizione un luogo simbolo della storia e della cultura del Paese, il Largo. Sono sicura che gli artisti italiani sapranno regalare al pubblico locale un momento artistico indimenticabile, ad ulteriore riprova dei forti legami culturali che uniscono l’Italia alla Bulgaria.
Maria Mazza
Direttrice Istituto Italiano di Cultura di Sofia
“Siamo lieti di presentare a Colonia un progetto che, se da un lato celebra l’esperienza diretta della performance da parte dello spettatore, dall’altro offre al pubblico anche una nuova prospettiva di fruizione degli spazi dell’Istituto, animandoli con una presenza che non è solo estetica ma anche di forte impatto emotivo”
Jolanda Lamberti
Direttrice Istituto Italiano di Cultura di Colonia
“Quest’anno ad Oslo abbiamo inteso unire due campi dell’arte contemporanea italiana, le sculture del bolognese Davide Rivalta che saranno esposte tutta l’estate nella residenza reale di Oscarshall e le coreografie di Aterballetto che verranno eseguite durante l’inaugurazione della mostra nel giardino fiabesco del palazzo, voluto nel 1800 dalla Regina Joséphine, Principessa di Bologna.
Ci auguriamo che questo mix crei un’occasione unica per presentare alla Regina Sonja di Norvegia e al pubblico norvegese uno spaccato della creatività e del savoir faire artistico italiano contemporaneo.”Stefano Nicoletti
Ambasciatore d’Italia ad Oslo
“Le esibizioni di Aterballetto a Oslo si delineano come un prezioso momento artistico nell’ambito delle giornate inaugurali della mostra di Davide Rivalta. Un’iniziativa di alto profilo istituzionale e una splendida cornice per celebrare le relazioni culturali tra Italia e Norvegia, sulla scia della visita di Stato del Presidente della Repubblica Mattarella del 2023. Le MicroDanze selezionate per questa occasione accompagneranno il pubblico alla scoperta degli spazi della Residenza Oscarshall e delle opere di Rivalta, in un inedito evento nel segno della creatività italiana contemporanea.”
Raffaella Giampaola
Direttrice Istituto Italiano di Cultura di Oslo
“Siamo entusiasti di essere parte della seconda edizione di Italia Danza. La tappa madrilena sarà davvero speciale: con le sei MicroDanze scelte insieme ad Aterballetto e ai partner spagnoli, creeremo un ponte ideale tra i meravigliosi spazi del nostro Istituto, simbolo della cultura italiana in Spagna, e la Galleria delle Collezioni Reali, custode della storia e del patrimonio di questo straordinario Paese. Ancora una volta, la cultura italiana e spagnola si incontrano e, ancora una volta, siamo protagonisti con le nostre eccellenze culturali e creative”.
Marialuisa Pappalardo
Direttrice Istituto Italiano di Cultura di Madrid

News
Aterballetto al Festival di Granada
Il 28 e 29 giugno Aterballetto è al Festival di Granada, danzando Don Juan di Johan Inger per l’ultima volta e le MicroDanze nell’incanto dell’Alhambra
Il CCN/Aterballetto riceve il Premio Taobuk a Taormina
Il 21 giugno riceve il Premio Taobuk 2025 al Teatro Antico di Taormina. In diretta su Rai1 il 2 luglio ore 23.00.
MicroDanze in tour
Da Edimburgo a Ravenna, da Granada a Canossa: le MicroDanze continuano il proprio tour per avvicinare alla danza nuovi pubblici, ovunque si trovino.
SANTA
Un'esperienza urbana tra arte e danza. CCN/Aterballetto per Reggiane Parco Innovazione con Maurizio Cattelan, Nicolas Ballario, Lara Guidetti. Dal 12.06 al 05.07.
Duetto by Sony CSL – Rome
Un progetto scientifico innovativo che unisce l’intelligenza artificiale generativa con lo studio del movimento umano.
Aterballetto danza in Germania
Dal 9 al 25 maggio Aterballetto attraversa il cuore dell'Europa, danzando anche nei prestigiosi Maifestspiele di Wiesbaden e al Ruhrfestspiele di Recklinghausen grazie alla collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura a Colonia.
Il CCN/Aterballetto celebra la Giornata Internazionale della Danza
Da Londra a Reggio Emilia il 29 aprile celebriamo la danza e il linguaggio del corpo, come luogo di tensione, eros e sensualità.
Italia Danza arriva a Londra il 29 aprile 2025
In occasione della Giornata Internazionale della Danza, il CCN/Aterballetto presenta al V&A Museum "Il Combattimento di Tancredi e Clorinda" grazie alla collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura a Londra.
Il tour in Spagna di Aterballetto
Dal 24 al 30 aprile 2025 Aterballetto danza a Oviedo, Siviglia, Pamplona. Il tour spagnolo è in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura a Madrid.
Viaggio nel repertorio del balletto
Sabato 12 aprile con la Scuola di ballo dell'Accademia Teatro alla Scala parte il progetto curato e condotto dalla giornalista e critico di danza Francesca Pedroni.
Impromptus – nuovo progetto di danza e musica
Danza e musica si fondono in un dialogo senza confini: un'esperienza unica di improvvisazione e ispirazione reciproca. Appuntamenti a Ravenna e Reggio Emilia.
Il tour di Aterballetto a marzo
Dal 4 marzo Aterballetto inizia una ricca tournèe che parte da Reggio Emilia e attraversa la Francia e la Spagna. In scena i titoli più recenti del repertorio, come Notte Morricone di Marcos Morau e Solo Echo di Crystal Pite.
ATERBALLETTO A DANZAINFIERA 2025
Dal 21 al 23 febbraio 2024 la Fortezza da Basso ospita la grande rassegna nazionale dedicata alla danza. Per il secondo anno consecutivo, in programma anche il CCN/Aterballetto.
Giunge al termine il progetto “Tracce di Frida – Il corpo resiliente”
Giunge al termine il percorso laboratoriale guidato da Lara Guidetti e rivolto alle donne con Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali, in collaborazione con l'Azienda Ospedaliero - Universitaria di Modena.
Premio Danza&Danza 2024
Notte Morricone vince il premio Danza&Danza 2024 come Miglior Produzione Italiana - Grand Scale! Leggi le motivazioni della giuria.
Buone feste da tutti noi del Centro Coreografico Nazionale / Aterballetto
Auguri di Buone Feste da CCN/Aterballetto: festeggia con noi un Capodanno all'insegna della danza!
CONCERTO DI CAPODANNO 2025: ATERBALLETTO E MARCOS MORAU IN DIRETTA SU RAI 1
Quest'anno Aterballetto festeggia l’arrivo del nuovo anno con il Concerto di Capodanno del Teatro La Fenice di Venezia, in diretta su Rai1 il 1° gennaio, con le coreografie inedite di Marcos Morau.
Tracce di Frida – Il corpo resiliente: il nuovo progetto con AOU di Modena
La collaborazione con l'Azienda Ospedaliero - Universitaria di Modena dà vita a "Tracce di Frida: il corpo resiliente", laboratorio guidato da Lara Guidetti e rivolto alle donne con Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali.
Open Dance: un dialogo con CNA fo.er sul tema del Welfare Culturale
Il 12 dicembre un incontro online per dialogare intorno al tema della danza come strumento per il benessere collettivo. Prenota il tuo posto.
AUDIZIONE STAGIONE 2025
Stiamo cercando nuovi danzatori e danzatrici per la compagnia Aterballetto. Invia la tua candidatura!
LA RIVISTA THE LIGHT OBSERVER RACCONTA TOUCHPOINT
Il progetto del CCN/Aterballetto con la Collezione Maramotti raccontato dalla rivista internazionale The Light Observer. Leggi l'articolo con le interviste ai danzatori e alle danzatrici di Aterballetto.
UNA NUOVA REPLICA DI NOTTE MORRICONE A REGGIO EMILIA
Il 4 marzo marzo 2025 è in programma una nuova replica dello spettacolo di Marcos Morau al Teatro Valli di Reggio Emilia. Promozione attiva per il Black Friday.
NOTTE MORRICONE: PARTECIPA AL SONDAGGIO
Se hai già visto lo spettacolo diretto da Marcos Morau, puoi lasciare la tua opinione partecipando al sondaggio ideato da Artfiles.
WAITING FOR NOTTE MORRICONE: UNA SERATA di festa IN FONDERIA
Lunedì 21 ottobre è una di quelle serate che non si possono perdere: prova aperta, incontro con Marcos Morau e inaugurazione del nuovo foyer. Festeggiate con noi!
Dalla collaborazione con Collezione Maramotti nasce “Touchpoint”
Al via il nuovo progetto multimediale di contaminazione tra danza e arti visive, risultato dell’incontro tra i danzatori di Aterballetto e sedici opere della Collezione Maramotti.