NUOVA VIDEO CREAZIONE
L’emergenza sanitaria da COVID-19 ci ha insegnato che non esiste più un IO, ma soltanto un NOI.
Dopo il successo di 1 meter CLOSER, infatti, la Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto ha deciso di continuare ad esplorare il mondo della screendance, coinvolgendo questa volta altre importanti istituzioni della Regione Emilia-Romagna. Insieme alla Filarmonica Arturo Toscanini di Parma, con il sostegno della Collezione Maramotti di Reggio Emilia e in collaborazione con il Ravenna Festival, produrremo una nuova “creazione a distanza”, la cui concezione va oltre il voler porgere un segnale di vita, ma desidera porre l’attenzione sulla dimensione creativa, sul ruolo di manipolatori di corpi proprio della danza che questa volta sarà esaltata dalla forza della musica eseguita dal vivo.

Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto – Al centro Saul Daniele Ardillo in prova in Fonderia prima dell’emergenza sanitaria – foto © Alice Vacondio
Per questa nuova “videocreazione coreografica in quarantena” la coreografia è affidata al coreografo e danzatore della compagnia Saul Daniele Ardillo, affiancato dal dramaturg Simone Giorgi, scrittore edito da Einaudi e autore della drammaturgia del nostro spettacolo per bambini La stella nascosta.
Per quanto riguarda il contenuto della coreografia, ciascun danzatore avvertirà nella (immaginaria) stanza accanto, la presenza di uno sconosciuto musicista che suona dall’altra parte della parete. E sarà quella musica ad irrompere nella sua solitudine e trascinarlo verso una danza che diventerà, una volta di più, comunicazione profonda. Sarà quella musica a metterlo in relazione profonda con tutti gli altri danzatori.

La Toscanini – Ritratto del compositore Fabio Massimo Capogrosso – foto © Flavio Ianniello
I danzatori di Aterballetto e il trio violino (Mihaela Costea)/ violoncello (Pietro Nappi)/ pianoforte (Orazio Sciortino) della Filarmonica Arturo Toscanini non si incontrano e non si incontreranno mai nella realtà. Questi suoneranno apposta per i danzatori e si faranno filmare dalla filmmaker Valeria Civardi eseguendo, in occasione dei 250 anni di Ludwig van Beethoven, spartiti del genio musicale che più di tutti ha sperimentato il senso fisico del limite, e lo ha superato; in programma anche una prima assoluta del brano inedito commissionato appositamente al compositore in residenza de La Toscanini, Fabio Massimo Capogrosso, che ben si sposa con un’opera di arte contemporanea nell’ultima parte della coreografia, esposta nelle sale della Collezione Maramotti. È Love un quadro di grandi dimensioni del 2017 di Luisa Rabbia, artista che riflette sulla condizione esistenziale, sulla connessione fra gli esseri umani e l’ambiente che li circonda.
Il progetto in fase di realizzazione sarà trasmesso in prima assoluta su Rai5 il 25 giugno 2020.

Collezione Maramotti – Love – matite colorate, acrilico, impronte digitali su tela – 274 x 513 cm – 2017 – © Luisa Rabbia
News
Gli ultimi spettacoli della stagione 2024-2025
Aterballetto chiude la stagione con Notte Morricone a Pompei e Madrid. Non perdere la nostra danza su Rai1 e le ultime repliche di SANTA.
SANTA – repliche straordinarie
Mercoledì 2 aprile 3 recite straordinarie per SANTA al Reggiane Parco Innovazione.
Aterballetto al Festival di Granada
Il 28 e 29 giugno Aterballetto è al Festival di Granada, danzando Don Juan di Johan Inger per l’ultima volta e le MicroDanze nell’incanto dell’Alhambra
Il CCN/Aterballetto riceve il Premio Taobuk a Taormina
Il 21 giugno riceve il Premio Taobuk 2025 al Teatro Antico di Taormina. In diretta su Rai1 il 2 luglio ore 23.00.
MicroDanze in tour
Da Edimburgo a Ravenna, da Granada a Canossa: le MicroDanze continuano il proprio tour per avvicinare alla danza nuovi pubblici, ovunque si trovino.
SANTA
Un'esperienza urbana tra arte e danza. CCN/Aterballetto per Reggiane Parco Innovazione con Maurizio Cattelan, Nicolas Ballario, Lara Guidetti. Dal 12.06 al 05.07.
Duetto by Sony CSL – Rome
Un progetto scientifico innovativo che unisce l’intelligenza artificiale generativa con lo studio del movimento umano.
Aterballetto danza in Germania
Dal 9 al 25 maggio Aterballetto attraversa il cuore dell'Europa, danzando anche nei prestigiosi Maifestspiele di Wiesbaden e al Ruhrfestspiele di Recklinghausen grazie alla collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura a Colonia.
Il CCN/Aterballetto celebra la Giornata Internazionale della Danza
Da Londra a Reggio Emilia il 29 aprile celebriamo la danza e il linguaggio del corpo, come luogo di tensione, eros e sensualità.
Italia Danza arriva a Londra il 29 aprile 2025
In occasione della Giornata Internazionale della Danza, il CCN/Aterballetto presenta al V&A Museum "Il Combattimento di Tancredi e Clorinda" grazie alla collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura a Londra.
Il tour in Spagna di Aterballetto
Dal 24 al 30 aprile 2025 Aterballetto danza a Oviedo, Siviglia, Pamplona. Il tour spagnolo è in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura a Madrid.
Viaggio nel repertorio del balletto
Sabato 12 aprile con la Scuola di ballo dell'Accademia Teatro alla Scala parte il progetto curato e condotto dalla giornalista e critico di danza Francesca Pedroni.
Impromptus – nuovo progetto di danza e musica
Danza e musica si fondono in un dialogo senza confini: un'esperienza unica di improvvisazione e ispirazione reciproca. Appuntamenti a Ravenna e Reggio Emilia.
Il tour di Aterballetto a marzo
Dal 4 marzo Aterballetto inizia una ricca tournèe che parte da Reggio Emilia e attraversa la Francia e la Spagna. In scena i titoli più recenti del repertorio, come Notte Morricone di Marcos Morau e Solo Echo di Crystal Pite.
ATERBALLETTO A DANZAINFIERA 2025
Dal 21 al 23 febbraio 2024 la Fortezza da Basso ospita la grande rassegna nazionale dedicata alla danza. Per il secondo anno consecutivo, in programma anche il CCN/Aterballetto.
Giunge al termine il progetto “Tracce di Frida – Il corpo resiliente”
Giunge al termine il percorso laboratoriale guidato da Lara Guidetti e rivolto alle donne con Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali, in collaborazione con l'Azienda Ospedaliero - Universitaria di Modena.
Premio Danza&Danza 2024
Notte Morricone vince il premio Danza&Danza 2024 come Miglior Produzione Italiana - Grand Scale! Leggi le motivazioni della giuria.
Buone feste da tutti noi del Centro Coreografico Nazionale / Aterballetto
Auguri di Buone Feste da CCN/Aterballetto: festeggia con noi un Capodanno all'insegna della danza!
CONCERTO DI CAPODANNO 2025: ATERBALLETTO E MARCOS MORAU IN DIRETTA SU RAI 1
Quest'anno Aterballetto festeggia l’arrivo del nuovo anno con il Concerto di Capodanno del Teatro La Fenice di Venezia, in diretta su Rai1 il 1° gennaio, con le coreografie inedite di Marcos Morau.
Tracce di Frida – Il corpo resiliente: il nuovo progetto con AOU di Modena
La collaborazione con l'Azienda Ospedaliero - Universitaria di Modena dà vita a "Tracce di Frida: il corpo resiliente", laboratorio guidato da Lara Guidetti e rivolto alle donne con Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali.
Open Dance: un dialogo con CNA fo.er sul tema del Welfare Culturale
Il 12 dicembre un incontro online per dialogare intorno al tema della danza come strumento per il benessere collettivo. Prenota il tuo posto.
AUDIZIONE STAGIONE 2025
Stiamo cercando nuovi danzatori e danzatrici per la compagnia Aterballetto. Invia la tua candidatura!
LA RIVISTA THE LIGHT OBSERVER RACCONTA TOUCHPOINT
Il progetto del CCN/Aterballetto con la Collezione Maramotti raccontato dalla rivista internazionale The Light Observer. Leggi l'articolo con le interviste ai danzatori e alle danzatrici di Aterballetto.
UNA NUOVA REPLICA DI NOTTE MORRICONE A REGGIO EMILIA
Il 4 marzo marzo 2025 è in programma una nuova replica dello spettacolo di Marcos Morau al Teatro Valli di Reggio Emilia. Promozione attiva per il Black Friday.
NOTTE MORRICONE: PARTECIPA AL SONDAGGIO
Se hai già visto lo spettacolo diretto da Marcos Morau, puoi lasciare la tua opinione partecipando al sondaggio ideato da Artfiles.