CAPODANNO RAI1
Il 2022 inizia sotto i migliori auspici per la Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto.
La Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto accoglie il 2022 portando la sua danza in tutte le case degli italiani grazie al tradizionale Concerto di Capodanno dal Teatro La Fenice di Venezia, che Rai Cultura propone in diretta su Rai1 sabato 1° gennaio alle 12.25, e in replica lo stesso giorno su Rai5 alle 18.00.
Infatti gli interventi di danza sono affidati alla compagnia Aterballetto, impegnata nelle coreografie di Diego Tortelli che accompagnano la ripresa del concerto, girate in luoghi di grande suggestione di Venezia, come il Labirinto Borges di Fondazione Giorgio Cini, le installazioni di Achim Menges e di Tumo alla Biennale e Palazzo Grassi – Pinault Collection.

FND Aterballetto – Capodanno Rai – Max Mara – ph. Piernicola Bruno
In programma una scelta di celebri brani tratti dal grande repertorio operistico, con pagine sinfoniche dalla Traviata di Verdi e dal Lohengrin di Wagner, e cori dalla Gioconda di Ponchielli, dal Trovatore, dalla Traviata e dal Nabucco di Verdi. Accanto al direttore d’orchestra Fabio Luisi, due tra le più apprezzate voci di oggi: il soprano sudafricano Pretty Yende interpreta pagine come “Je veux vivre dans le reve” da Romeo et Juliette di Gounod e “Una voce poco fa” dal Barbiere di Siviglia di Rossini; il tenore americano Brian Jadge canta “Vesti la giubba” dai Pagliacci di Leoncavallo e “Nessun dorma” da Turandot di Puccini. In chiusura, il grandioso finale di Turandot “Padre augusto” e, come da tradizione, il brindisi “Libiam ne’ lieti calici”, ancora dalla Traviata, per augurare un felice anno nuovo in musica a tutti i telespettatori. Il Coro è quello del Teatro La Fenice, istruito da Alfonso Caiani.
Un gratificante riconoscimento conseguito grazie alle collaborazioni con Rai5 degli ultimi anni, ma anche una grande opportunità per far conoscere la nostra realtà a un pubblico molto ampio su scala nazionale.

FND Aterballetto – Capodanno Rai – Max Mara – ph. Piernicola Bruno
In occasione del Concerto di Capodanno, per la prima volta il brand Max Mara veste i ballerini di Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto con una serie di propri capi iconici ripensati espressamente per lo spettacolo.
Il Direttore Creativo di Max Mara, Ian Griffiths, ha lavorato a stretto contatto con Diego Tortelli. Insieme hanno ideato i costumi Max Mara, caratterizzati da quattro colori intensi, il giallo, il rosso, il blu elettrico e il verde che creano la necessaria tensione teatrale, l’emozione suscitata da colori puri e speciali che dialogano con le location in cui i balletti prendono vita.
“Diego ed io abbiamo iniziato a lavorare a questo progetto prima che la coreografia fosse definita. Questo ci ha fornito l’esaltante opportunità di adattare i movimenti ai capi. Le restrizioni create da questi ultimi, in particolare dai cappotti, sono ciò che genera la danza. Credo che generalmente il processo sia inverso. L’ispirazione nella progettazione è stata di realizzare capi quotidiani ma in blocchi di colori primari in contrasto con le location. In pratica far diventare l’ordinario straordinario.” Ian Griffiths, Direttore creativo di Max Mara

FND Aterballetto – Capodanno Rai – Max Mara – ph. Piernicola Bruno
L’idea di abbigliamento universale, un punto di incontro tra il guardaroba femminile e quello maschile ha fatto da starting point per una serie di tank top abbinati a shorts o a pantaloni sartoriali, cappe, gilet, giacche e coats, tra cui il celebratissimo Teddy Bear. Ma anche una rivisitazione del cappotto vestaglia dove la cintura diventa extra lunga e si trasforma in un elemento con cui danzare. In una raffinata commistione di stile, i ballerini indossano il blazer Max Mara, mentre le ballerine abbandonano il classico tutù e salgono sulle punte indossando pantaloni in organza che rivelano il corpo e la grazia dei movimenti.
News
Aterballetto al Festival di Granada
Il 28 e 29 giugno Aterballetto è al Festival di Granada, danzando Don Juan di Johan Inger per l’ultima volta e le MicroDanze nell’incanto dell’Alhambra
Il CCN/Aterballetto riceve il Premio Taobuk a Taormina
Il 21 giugno riceve il Premio Taobuk 2025 al Teatro Antico di Taormina. In diretta su Rai1 il 2 luglio ore 23.00.
MicroDanze in tour
Da Edimburgo a Ravenna, da Granada a Canossa: le MicroDanze continuano il proprio tour per avvicinare alla danza nuovi pubblici, ovunque si trovino.
SANTA
Un'esperienza urbana tra arte e danza. CCN/Aterballetto per Reggiane Parco Innovazione con Maurizio Cattelan, Nicolas Ballario, Lara Guidetti. Dal 12.06 al 05.07.
Duetto by Sony CSL – Rome
Un progetto scientifico innovativo che unisce l’intelligenza artificiale generativa con lo studio del movimento umano.
Aterballetto danza in Germania
Dal 9 al 25 maggio Aterballetto attraversa il cuore dell'Europa, danzando anche nei prestigiosi Maifestspiele di Wiesbaden e al Ruhrfestspiele di Recklinghausen grazie alla collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura a Colonia.
Il CCN/Aterballetto celebra la Giornata Internazionale della Danza
Da Londra a Reggio Emilia il 29 aprile celebriamo la danza e il linguaggio del corpo, come luogo di tensione, eros e sensualità.
Italia Danza arriva a Londra il 29 aprile 2025
In occasione della Giornata Internazionale della Danza, il CCN/Aterballetto presenta al V&A Museum "Il Combattimento di Tancredi e Clorinda" grazie alla collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura a Londra.
Il tour in Spagna di Aterballetto
Dal 24 al 30 aprile 2025 Aterballetto danza a Oviedo, Siviglia, Pamplona. Il tour spagnolo è in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura a Madrid.
Viaggio nel repertorio del balletto
Sabato 12 aprile con la Scuola di ballo dell'Accademia Teatro alla Scala parte il progetto curato e condotto dalla giornalista e critico di danza Francesca Pedroni.
Impromptus – nuovo progetto di danza e musica
Danza e musica si fondono in un dialogo senza confini: un'esperienza unica di improvvisazione e ispirazione reciproca. Appuntamenti a Ravenna e Reggio Emilia.
Il tour di Aterballetto a marzo
Dal 4 marzo Aterballetto inizia una ricca tournèe che parte da Reggio Emilia e attraversa la Francia e la Spagna. In scena i titoli più recenti del repertorio, come Notte Morricone di Marcos Morau e Solo Echo di Crystal Pite.
ATERBALLETTO A DANZAINFIERA 2025
Dal 21 al 23 febbraio 2024 la Fortezza da Basso ospita la grande rassegna nazionale dedicata alla danza. Per il secondo anno consecutivo, in programma anche il CCN/Aterballetto.
Giunge al termine il progetto “Tracce di Frida – Il corpo resiliente”
Giunge al termine il percorso laboratoriale guidato da Lara Guidetti e rivolto alle donne con Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali, in collaborazione con l'Azienda Ospedaliero - Universitaria di Modena.
Premio Danza&Danza 2024
Notte Morricone vince il premio Danza&Danza 2024 come Miglior Produzione Italiana - Grand Scale! Leggi le motivazioni della giuria.
Buone feste da tutti noi del Centro Coreografico Nazionale / Aterballetto
Auguri di Buone Feste da CCN/Aterballetto: festeggia con noi un Capodanno all'insegna della danza!
CONCERTO DI CAPODANNO 2025: ATERBALLETTO E MARCOS MORAU IN DIRETTA SU RAI 1
Quest'anno Aterballetto festeggia l’arrivo del nuovo anno con il Concerto di Capodanno del Teatro La Fenice di Venezia, in diretta su Rai1 il 1° gennaio, con le coreografie inedite di Marcos Morau.
Tracce di Frida – Il corpo resiliente: il nuovo progetto con AOU di Modena
La collaborazione con l'Azienda Ospedaliero - Universitaria di Modena dà vita a "Tracce di Frida: il corpo resiliente", laboratorio guidato da Lara Guidetti e rivolto alle donne con Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali.
Open Dance: un dialogo con CNA fo.er sul tema del Welfare Culturale
Il 12 dicembre un incontro online per dialogare intorno al tema della danza come strumento per il benessere collettivo. Prenota il tuo posto.
AUDIZIONE STAGIONE 2025
Stiamo cercando nuovi danzatori e danzatrici per la compagnia Aterballetto. Invia la tua candidatura!
LA RIVISTA THE LIGHT OBSERVER RACCONTA TOUCHPOINT
Il progetto del CCN/Aterballetto con la Collezione Maramotti raccontato dalla rivista internazionale The Light Observer. Leggi l'articolo con le interviste ai danzatori e alle danzatrici di Aterballetto.
UNA NUOVA REPLICA DI NOTTE MORRICONE A REGGIO EMILIA
Il 4 marzo marzo 2025 è in programma una nuova replica dello spettacolo di Marcos Morau al Teatro Valli di Reggio Emilia. Promozione attiva per il Black Friday.
NOTTE MORRICONE: PARTECIPA AL SONDAGGIO
Se hai già visto lo spettacolo diretto da Marcos Morau, puoi lasciare la tua opinione partecipando al sondaggio ideato da Artfiles.
WAITING FOR NOTTE MORRICONE: UNA SERATA di festa IN FONDERIA
Lunedì 21 ottobre è una di quelle serate che non si possono perdere: prova aperta, incontro con Marcos Morau e inaugurazione del nuovo foyer. Festeggiate con noi!
Dalla collaborazione con Collezione Maramotti nasce “Touchpoint”
Al via il nuovo progetto multimediale di contaminazione tra danza e arti visive, risultato dell’incontro tra i danzatori di Aterballetto e sedici opere della Collezione Maramotti.