Stabat Mater work in progress
Da Cuba a Reggio Emilia
In un tempo in cui siamo costretti a pensare all’imminente presente, noi della Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto stiamo mettendo le basi per nuovi orizzonti, nuove produzioni, un nuovo futuro.
In un periodo in cui è quasi impossibile uscire dalla propria città noi siamo riusciti a realizzare qualcosa di incredibile. Direttamente dalla calda e colorata Cuba, tra burocrazia ed emergenza Covid, a inizio febbraio il coreografo Norge Cedeño Raffo è entrato negli spazi della nostra Fonderia per creare Stabat Mater, una nuova produzione per tre danzatori, tre cantanti e tre musicisti.
Nella precedente news abbiamo un po’ conosciuto questo giovane artista cubano, che ci ha trasmesso le sue impressioni dei primi giorni di creazione con i danzatori della compagnia.
Ma la domanda sorge spontanea: come siamo venuti in contatto con Norge? Perché abbiamo voluto affidare a un giovane coreografo cubano questa nuova produzione, coprogettata insieme alla Fondazione Arturo Toscanini?
Il direttore generale Gigi Cristoforetti e la direttrice di compagnia Sveva Berti ce lo raccontano in questo video: una scommessa artistica con cui la Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto, da un lato, presenta al panorama italiano e internazionale un artista sostanzialmente sconosciuto in Europa; dall’altro lato, si confronta per la prima volta con l’universo coreografico cubano.
Uno spazio visionario
La coreografia è sullo Stabat Mater di Arvo Pärt. Il numero 3 è uno dei cardini compositivi di questo brano musicale, che ha guidato anche verso la scelta di coinvolgere nella coreografia 3 danzatori.
In scena si incontrano 3 corpi (Saul Daniele Ardillo, Martina Forioso, Serena Vinzio), 3 voci (soprano, contralto, tenore), 3 strumenti (violino, viola, violoncello), che dialogano insieme mettendo in risalto la bellezza del brano e la sapienza costruttiva melodica.
Tale incontro tra danzatori, musicisti e cantanti diventa convivenza nello stesso spazio scenico, magico apparire e scomparire di ciascuna delle diverse componenti interpretative. Per questo il concept spaziale, oltre al disegno luci, è stato affidato a Fabiana Piccioli, artista attiva in tutta Europa con grandi produzioni operistiche e coreografiche, nonché lighting designer del nostro Don Juan firmato da Johan Inger.
A lei è affidata la suggestione visiva, basata sull’uso di speciali tappeti danza dipinti, capaci di riprendere e trasformare l’effetto delle luci, e sul riutilizzo di materiale di scarto in un’ottica di upcycling.
In questo video Fabiana ci regala le suggestioni che hanno ispirato il suo concept scenico.
Un docufilm con RAI5
Questa nuova creazione è un’avventura curiosa e coraggiosa per molti aspetti, non solo dal punto di vista coreografico e musicale. Scambi a più direzioni di percorsi di linguaggi teatrali diversi, e una ricerca di punti di contatto tra la cultura europea e la cultura cubana.
Elementi d’ispirazione che hanno stimolato Rai5 per la realizzazione di un docufilm per raccontare da vicino l’esperienza artistica e umana di un giovane talentuoso coreografo, per la prima volta in Italia, e mostrare il processo creativo di una nuova produzione ambiziosa e insolita, nella cornice del Teatro Asioli di Correggio, piccolo teatro all’italiana immerso nella Pianura Padana, tra i più affascinanti e suggestivi.
Le riprese del docufilm, sotto la regia di Alessandro D’Onghia, sono iniziate il 29 gennaio 2021 (primo giorno di lavoro del coreografo con i tre danzatori) e sono finite il 6 marzo 2021 al Teatro Asioli di Correggio. La messa in onda su Rai5 del docufilm è prevista per la primavera 2021.
Un docufilm che per la Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto è un ulteriore passo verso la realizzazione di opere in cui tutti i linguaggi si fondono armoniosamente, e tutti i pubblici possono riconoscersi.
MEDIA PARTNER DEL DOCUFILM
Stabat Mater è un lavoro di ricerca, coprogettazione e coproduzione che la Fondazione Nazionale della Danza/Aterballetto e la Fondazione Arturo Toscanini condividono insieme. Compagni di coproduzione anche la Fondazione I Teatri di Reggio Emilia e il Festspiele Ludwigshafen. Per le riprese del docufilm al Teatro Asioli di Correggio sono stati coivolti tre musicisti e tre cantanti dell’Istituto Superiore di Studi Musicali “Achille Peri – Claudio Merulo” di Reggio Emilia, guidati dal Maestro Marco Fiorini. Per la prima mondiale a Ludwigshafen nella stagione 2022/2023 musicisti e cantanti saranno della Fondazione Arturo Toscanini.
In attesa del docufilm su Rai5 ecco il work in progress del nostro Stabat Mater:
News
Aterballetto al Festival di Granada
Il 28 e 29 giugno Aterballetto è al Festival di Granada, danzando Don Juan di Johan Inger per l’ultima volta e le MicroDanze nell’incanto dell’Alhambra
Il CCN/Aterballetto riceve il Premio Taobuk a Taormina
Il 21 giugno riceve il Premio Taobuk 2025 al Teatro Antico di Taormina. In diretta su Rai1 il 2 luglio ore 23.00.
MicroDanze in tour
Da Edimburgo a Ravenna, da Granada a Canossa: le MicroDanze continuano il proprio tour per avvicinare alla danza nuovi pubblici, ovunque si trovino.
SANTA
Un'esperienza urbana tra arte e danza. CCN/Aterballetto per Reggiane Parco Innovazione con Maurizio Cattelan, Nicolas Ballario, Lara Guidetti. Dal 12.06 al 05.07.
Duetto by Sony CSL – Rome
Un progetto scientifico innovativo che unisce l’intelligenza artificiale generativa con lo studio del movimento umano.
Aterballetto danza in Germania
Dal 9 al 25 maggio Aterballetto attraversa il cuore dell'Europa, danzando anche nei prestigiosi Maifestspiele di Wiesbaden e al Ruhrfestspiele di Recklinghausen grazie alla collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura a Colonia.
Il CCN/Aterballetto celebra la Giornata Internazionale della Danza
Da Londra a Reggio Emilia il 29 aprile celebriamo la danza e il linguaggio del corpo, come luogo di tensione, eros e sensualità.
Italia Danza arriva a Londra il 29 aprile 2025
In occasione della Giornata Internazionale della Danza, il CCN/Aterballetto presenta al V&A Museum "Il Combattimento di Tancredi e Clorinda" grazie alla collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura a Londra.
Il tour in Spagna di Aterballetto
Dal 24 al 30 aprile 2025 Aterballetto danza a Oviedo, Siviglia, Pamplona. Il tour spagnolo è in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura a Madrid.
Viaggio nel repertorio del balletto
Sabato 12 aprile con la Scuola di ballo dell'Accademia Teatro alla Scala parte il progetto curato e condotto dalla giornalista e critico di danza Francesca Pedroni.
Impromptus – nuovo progetto di danza e musica
Danza e musica si fondono in un dialogo senza confini: un'esperienza unica di improvvisazione e ispirazione reciproca. Appuntamenti a Ravenna e Reggio Emilia.
Il tour di Aterballetto a marzo
Dal 4 marzo Aterballetto inizia una ricca tournèe che parte da Reggio Emilia e attraversa la Francia e la Spagna. In scena i titoli più recenti del repertorio, come Notte Morricone di Marcos Morau e Solo Echo di Crystal Pite.
ATERBALLETTO A DANZAINFIERA 2025
Dal 21 al 23 febbraio 2024 la Fortezza da Basso ospita la grande rassegna nazionale dedicata alla danza. Per il secondo anno consecutivo, in programma anche il CCN/Aterballetto.
Giunge al termine il progetto “Tracce di Frida – Il corpo resiliente”
Giunge al termine il percorso laboratoriale guidato da Lara Guidetti e rivolto alle donne con Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali, in collaborazione con l'Azienda Ospedaliero - Universitaria di Modena.
Premio Danza&Danza 2024
Notte Morricone vince il premio Danza&Danza 2024 come Miglior Produzione Italiana - Grand Scale! Leggi le motivazioni della giuria.
Buone feste da tutti noi del Centro Coreografico Nazionale / Aterballetto
Auguri di Buone Feste da CCN/Aterballetto: festeggia con noi un Capodanno all'insegna della danza!
CONCERTO DI CAPODANNO 2025: ATERBALLETTO E MARCOS MORAU IN DIRETTA SU RAI 1
Quest'anno Aterballetto festeggia l’arrivo del nuovo anno con il Concerto di Capodanno del Teatro La Fenice di Venezia, in diretta su Rai1 il 1° gennaio, con le coreografie inedite di Marcos Morau.
Tracce di Frida – Il corpo resiliente: il nuovo progetto con AOU di Modena
La collaborazione con l'Azienda Ospedaliero - Universitaria di Modena dà vita a "Tracce di Frida: il corpo resiliente", laboratorio guidato da Lara Guidetti e rivolto alle donne con Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali.
Open Dance: un dialogo con CNA fo.er sul tema del Welfare Culturale
Il 12 dicembre un incontro online per dialogare intorno al tema della danza come strumento per il benessere collettivo. Prenota il tuo posto.
AUDIZIONE STAGIONE 2025
Stiamo cercando nuovi danzatori e danzatrici per la compagnia Aterballetto. Invia la tua candidatura!
LA RIVISTA THE LIGHT OBSERVER RACCONTA TOUCHPOINT
Il progetto del CCN/Aterballetto con la Collezione Maramotti raccontato dalla rivista internazionale The Light Observer. Leggi l'articolo con le interviste ai danzatori e alle danzatrici di Aterballetto.
UNA NUOVA REPLICA DI NOTTE MORRICONE A REGGIO EMILIA
Il 4 marzo marzo 2025 è in programma una nuova replica dello spettacolo di Marcos Morau al Teatro Valli di Reggio Emilia. Promozione attiva per il Black Friday.
NOTTE MORRICONE: PARTECIPA AL SONDAGGIO
Se hai già visto lo spettacolo diretto da Marcos Morau, puoi lasciare la tua opinione partecipando al sondaggio ideato da Artfiles.
WAITING FOR NOTTE MORRICONE: UNA SERATA di festa IN FONDERIA
Lunedì 21 ottobre è una di quelle serate che non si possono perdere: prova aperta, incontro con Marcos Morau e inaugurazione del nuovo foyer. Festeggiate con noi!
Dalla collaborazione con Collezione Maramotti nasce “Touchpoint”
Al via il nuovo progetto multimediale di contaminazione tra danza e arti visive, risultato dell’incontro tra i danzatori di Aterballetto e sedici opere della Collezione Maramotti.