Danza in Fonderia a gennaio e febbraio
La Fonderia riapre le sue porte al pubblico per la nuova rassegna di danza con alcune delle più interessanti compagnie del momento.
Gennaio e febbraio sono mesi dedicati a giovani autori e realtà che stanno ottenendo sempre più apprezzamenti e riconoscimenti.
23 gennaio
La rassegna 2022 inizia con Ara! Ara! di Ginevra Panzetti e Enrico Ticconi, duo in brillante bilico tra danza, performance e arti visive che nel 2019 ha vinto il Premio Danza&Danza per la categoria coreografi emergenti e la prima edizione del Premio Hermés Danza Triennale Milano.
Ciò che vediamo in scena è una rappresentazione di vincitore e vinto, di ribaltamento di ruoli, di alleanze e società, di tradimenti, di umiliazioni, ma non solo: è soprattutto evocazione di una violenza tutt’altro che scriteriata o selvaggia, anzi politica e civilissima, incanalata, razionalizzata, distillata e celebrata in arte e figura dal (e del) potere occidentale. (Carlo Lei // Krapp’s Last Post // 28.10.2021)
9 febbraio
A febbraio apre le danze la frizzante compagnia pugliese Equilibrio Dinamico Dance Company che vanta un repertorio eclettico affidato di volta in volta ad autori di fama internazionale. In Nubìvago la direttrice artistica Roberta Ferrara raccoglie tre diversi titoli, tra cui le creazioni per la compagnia di Jiří Pokorný, danzatore e coreografo del Nederlands Dans Theater, della pluripremiata coppia Matthias Kass & Clément Bugnon, danzatori cresciuti alla Scuola del Balletto di Stoccarda, e della Ferrara stessa.
La produzione artistica di Equilibrio Dinamico risulta ponderata, armonica e sincopatica, appaga indiscutibilmente lo spettatore ed è identificabile stilisticamente in una spirale, elemento distintivo e ispiratore del progetto artistico di R. Ferrara e dei collaboratori scelti. Per la coreografa è proprio la curva a spirale a guidare i suoi lavori che riprendono la dinamicità della vita e dei suoi eventi in un flusso senza fine, in una rotazione creativa. Immagini artistiche aperte dalle quali si innestano varie possibilità, le scelte singole e quelle collettive. (Liliana Tangorra // Paneacquaculture.net // 13.01.2022)
12-13 febbraio
Per i bambini dai 5 anni in su è lo spettacolo Patchwork, un mosaico di storie di Cristina Cazzola e Carol Cassistat, scritto in collaborazione con Lucio Diana. Un antropologo e una donna si incontrano in un luogo senza spazio e senza tempo e accompagnano bambini e adulti nella scoperta dell’importanza di chiedersi chi siamo veramente e da dove veniamo.
Lo spettacolo mette in scena l’incontro fra due personaggi molto diversi fra loro che, pur non parlando la stessa lingua, grazie a una serie di oggetti capaci di evocare racconti riescono a comprendersi e a costruire un linguaggio astratto. Una semplice borraccia, oggetto che, in quanto capace di contenere liquidi ha dato il via alla vita nomade dell’uomo permettendogli di allontanarsi dalle fonti d’acqua, dà l’inizio al racconto del grande viaggio della storia dell’umanità. (Cristina Cazzola e Carol Cassistat)
20 febbraio
Dedicato agli amanti dell’hip hop e della street dance contaminata con la danza contemporanea è ANTI\doti della compagnia umbra guidata da Afshin Varjavandi. Sei straordinari danzatori diventano eroi di una fase storica, quella del presente, che li ha costretti ad allontanarsi da tutto e da tutti, costringendoli forse a guardare dentro di sé, e a trovare una risposta a come convivere in un mondo in bilico tra cliché e desiderio anticonformista.
Corpo. Gesto. Movimento. Corpo mobile e vivente. Corpo che danza. Un tuffo nella contingenza assoluta del presente. Attraversato dal tema dell’amore – quello per le proprie origini, per l’Altro e per la loro mescolanza – il lavoro di Afshin Varjavandi è uno spazio aperto alla riflessione e alla sperimentazione, un territorio sempre in evoluzione che indaga la complessità dell’animo umano in una continua alternanza di tensione fisica ed emotiva, di potenza carnale e poesia sensuale. (Francesca Interlenghi // The Dummy’s Tale // 18.05.2020)

ARA! ARA!
DOMENICA 23 GENNAIO
ORE 18.00 – PROVA APERTA
ORE 20.30 – SPETTACOLO
Ginevra Panzetti ed Enrico Ticconi portano in scena il loro ultimo lavoro ARA! ARA!, una coreografia intelligente e curiosa sul simbolo della bandiera, tra volteggi di vessilli e rulli di tamburi.

NUBIVAGO
MERCOLEDì 9 FEBBRAIO
ORE 18.00 – PROVA APERTA
ORE 20.30 – SPETTACOLO
Equilibrio Dinamico danza un trittico, tre coreografie creatrici di cosmi, interrogativi, emozioni ed empatia, firmate da Jiří Pokorný, Matthias Kass & Clément Bugnon, Roberta Ferrara.

PATCHWORK, UN MOSAICO DI STORIE
SABATO 12 FEBBRAIO ORE 17.30
DOMENICA 13 FEBBRAIO ORE 17.30
Patchwork, un mosaico di storie è uno spettacolo per bambini che affronta il tema dell’identità nella società multiculturale di oggi.
Un divertente percorso a ritroso fra i rami degli alberi genealogici e le migrazioni che hanno costruito la storia dell’umanità, per scoprire che, da sempre, la nostra identità è un patchwork, fatto di tanti frammenti diversi frutto di milioni di incontri e scontri.

ANTI\doti
DOMENICA 20 FEBBRAIO ORE 20.30
6 giovanissimi danzatori della INC InNprogressCollective diventano lo specchio della gioventù contemporanea e, insieme al coreografo, esplorano e si interrogano su “facciate” e “contenuti”, facendo di se stessi i portavoce di una intelligenza collettiva, o di uno stato di consapevolezza, a tratti rara, tramite cui riuscire ad individuare realtà e inganno.
BIGLIETTI
Prova aperta
Intero: 3 euro
Under 6: omaggio
Spettacolo
Intero: 9 euro
Ridotto under 30, scuole di danza, Liceo Coreutico Matilde di Canossa, over 65, soci CRAL Comune di Reggio Emilia: 6 euro
Ridotto under 8: 3 euro
ACQUISTO BIGLIETTI
Nel rispetto delle normative anti-Covid, i biglietti possono essere acquistati soltanto online su www.biglietteriafonderia39.it.
Pertanto i biglietti non possono essere prenotati al telefono o via e-mail.
Il servizio di biglietteria in Fonderia è sospeso.
I biglietti non sono numerati.
INGRESSO
È possibile accedere in Fonderia 15 minuti prima dello spettacolo, mostrando l’acquisto online.
All’ingresso verrà provata la temperatura, impedendo l’accesso in caso di temperatura superiore a 37,5°C. In base all’ultimo decreto legge in materia di norme anticovid, l’accesso in Fonderia è consentito esclusivamente agli spettatori muniti di Green Pass rafforzato in corso di validità e mascherina di tipo Ffp2. La disposizione non si applica ai soggetti di età inferiore ai 12 anni e ai soggetti esenti sulla base di idonea certificazione medica rilasciata secondo i criteri definiti dal Ministero della Salute.
Il personale addetto al servizio di controllo ha l’obbligo di verificare tale certificazione al momento dell’ingresso.
Il pubblico è tenuto a indossare correttamente la mascherina di tipo Ffp2 per tutta la durata dell’evento.
News
Premio Danza&Danza 2024
Notte Morricone vince il premio Danza&Danza 2024 come Miglior Produzione Italiana - Grand Scale! Leggi le motivazioni della giuria.
Buone feste da tutti noi del Centro Coreografico Nazionale / Aterballetto
Auguri di Buone Feste da CCN/Aterballetto: festeggia con noi un Capodanno all'insegna della danza!
CONCERTO DI CAPODANNO 2025: ATERBALLETTO E MARCOS MORAU IN DIRETTA SU RAI 1
Quest'anno Aterballetto festeggia l’arrivo del nuovo anno con il Concerto di Capodanno del Teatro La Fenice di Venezia, in diretta su Rai1 il 1° gennaio, con le coreografie inedite di Marcos Morau.
Tracce di Frida – Il corpo resiliente: il nuovo progetto con AOU di Modena
La collaborazione con l'Azienda Ospedaliero - Universitaria di Modena dà vita a "Tracce di Frida: il corpo resiliente", laboratorio guidato da Lara Guidetti e rivolto alle donne con Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali.
Antologie. Nuove letture del corpo
Scopri la nuova edizione di Danza in Fonderia, la rassegna del CCN/Aterballetto nella sua sede a Reggio Emilia.
Over Dance Milano: open day
Milano, 19 settembre 2025 - Presentazione del nuovo progetto di welfare culturale finanziato dalla Fondazione Cariplo.
Settembre: il tour del CCN/Aterballetto riparte da Toledo e Osaka
Il CCN/Aterballetto danza Il Combattimento di Tancredi e Clorinda per la Noche del patrimonio spagnolo a Toledo e per Expo 2025 Osaka.
Caracalla Danza
Dal 26 al 28 settembre alle Terme di Caracalla prende vita un nuovo progetto della Soprintendenza Speciale di Roma con il CCN/Aterballetto. Compagnia ospite: Gauthier Dance. In collaborazione con Romaeuropa festival
Un saluto alla danza di Ivana, Clément e Sara
Con la fine della stagione, salutiamo tre danzatori che hanno lasciato un segno profondo nella vita artistica della compagnia: Ivana Mastroviti, Clément Haenen e Sara De Greef.
Gli ultimi spettacoli della stagione 2024-2025
Aterballetto chiude la stagione con Notte Morricone a Pompei e Madrid. Non perdere la nostra danza su Rai1 e le ultime repliche di SANTA.
SANTA – repliche straordinarie
Mercoledì 2 aprile 3 recite straordinarie per SANTA al Reggiane Parco Innovazione.
Aterballetto al Festival di Granada
Il 28 e 29 giugno Aterballetto è al Festival di Granada, danzando Don Juan di Johan Inger per l’ultima volta e le MicroDanze nell’incanto dell’Alhambra
Il CCN/Aterballetto riceve il Premio Taobuk a Taormina
Il 21 giugno riceve il Premio Taobuk 2025 al Teatro Antico di Taormina. In diretta su Rai1 il 2 luglio ore 23.00.
MicroDanze in tour
Da Edimburgo a Ravenna, da Granada a Canossa: le MicroDanze continuano il proprio tour per avvicinare alla danza nuovi pubblici, ovunque si trovino.
SANTA
Un'esperienza urbana tra arte e danza. CCN/Aterballetto per Reggiane Parco Innovazione con Maurizio Cattelan, Nicolas Ballario, Lara Guidetti. Dal 12.06 al 05.07.
Duetto by Sony CSL – Rome
Un progetto scientifico innovativo che unisce l’intelligenza artificiale generativa con lo studio del movimento umano.
Aterballetto danza in Germania
Dal 9 al 25 maggio Aterballetto attraversa il cuore dell'Europa, danzando anche nei prestigiosi Maifestspiele di Wiesbaden e al Ruhrfestspiele di Recklinghausen grazie alla collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura a Colonia.
Il CCN/Aterballetto celebra la Giornata Internazionale della Danza
Da Londra a Reggio Emilia il 29 aprile celebriamo la danza e il linguaggio del corpo, come luogo di tensione, eros e sensualità.
Italia Danza arriva a Londra il 29 aprile 2025
In occasione della Giornata Internazionale della Danza, il CCN/Aterballetto presenta al V&A Museum "Il Combattimento di Tancredi e Clorinda" grazie alla collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura a Londra.
Il tour in Spagna di Aterballetto
Dal 24 al 30 aprile 2025 Aterballetto danza a Oviedo, Siviglia, Pamplona. Il tour spagnolo è in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura a Madrid.
Viaggio nel repertorio del balletto
Sabato 12 aprile con la Scuola di ballo dell'Accademia Teatro alla Scala parte il progetto curato e condotto dalla giornalista e critico di danza Francesca Pedroni.
Impromptus – nuovo progetto di danza e musica
Danza e musica si fondono in un dialogo senza confini: un'esperienza unica di improvvisazione e ispirazione reciproca. Appuntamenti a Ravenna e Reggio Emilia.
Il tour di Aterballetto a marzo
Dal 4 marzo Aterballetto inizia una ricca tournèe che parte da Reggio Emilia e attraversa la Francia e la Spagna. In scena i titoli più recenti del repertorio, come Notte Morricone di Marcos Morau e Solo Echo di Crystal Pite.
ATERBALLETTO A DANZAINFIERA 2025
Dal 21 al 23 febbraio 2024 la Fortezza da Basso ospita la grande rassegna nazionale dedicata alla danza. Per il secondo anno consecutivo, in programma anche il CCN/Aterballetto.
Giunge al termine il progetto “Tracce di Frida – Il corpo resiliente”
Giunge al termine il percorso laboratoriale guidato da Lara Guidetti e rivolto alle donne con Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali, in collaborazione con l'Azienda Ospedaliero - Universitaria di Modena.
Premio Danza&Danza 2024
Notte Morricone vince il premio Danza&Danza 2024 come Miglior Produzione Italiana - Grand Scale! Leggi le motivazioni della giuria.
Buone feste da tutti noi del Centro Coreografico Nazionale / Aterballetto
Auguri di Buone Feste da CCN/Aterballetto: festeggia con noi un Capodanno all'insegna della danza!
CONCERTO DI CAPODANNO 2025: ATERBALLETTO E MARCOS MORAU IN DIRETTA SU RAI 1
Quest'anno Aterballetto festeggia l’arrivo del nuovo anno con il Concerto di Capodanno del Teatro La Fenice di Venezia, in diretta su Rai1 il 1° gennaio, con le coreografie inedite di Marcos Morau.
Tracce di Frida – Il corpo resiliente: il nuovo progetto con AOU di Modena
La collaborazione con l'Azienda Ospedaliero - Universitaria di Modena dà vita a "Tracce di Frida: il corpo resiliente", laboratorio guidato da Lara Guidetti e rivolto alle donne con Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali.
Antologie. Nuove letture del corpo
Scopri la nuova edizione di Danza in Fonderia, la rassegna del CCN/Aterballetto nella sua sede a Reggio Emilia.
Over Dance Milano: open day
Milano, 19 settembre 2025 - Presentazione del nuovo progetto di welfare culturale finanziato dalla Fondazione Cariplo.
Settembre: il tour del CCN/Aterballetto riparte da Toledo e Osaka
Il CCN/Aterballetto danza Il Combattimento di Tancredi e Clorinda per la Noche del patrimonio spagnolo a Toledo e per Expo 2025 Osaka.
Caracalla Danza
Dal 26 al 28 settembre alle Terme di Caracalla prende vita un nuovo progetto della Soprintendenza Speciale di Roma con il CCN/Aterballetto. Compagnia ospite: Gauthier Dance. In collaborazione con Romaeuropa festival