CCN/ATERBALLETTO AGLI STATI GENERALI DELLA DIPLOMAZIA CULTURALE
Lunedì 9 ottobre siamo stati ospiti a Palazzo Vecchio, a Firenze, in occasione degli Stati generali della diplomazia culturale, per incontrare i direttori degli istituti italiani di cultura e discutere nuove strategie per la diplomazia culturale internazionale.

Nella splendida cornice della Sala dei Cinquecento, Aterballetto ha danzato Preludio di Diego Tortelli, alla presenza di Antonio Tajani Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, Anna Maria Bernini Ministro dell’Università e della Ricerca, Daniela Santanchè Ministro del Turismo, Paola Frassinetti Sottosegretario di Stato, Ministero dell’Istruzione e del Merito, Gianmarco Mazzi Sottosegretario di Stato, Ministero della Cultura, Dario Nardella Sindaco di Firenze, Alessandro De Pedys Direttore Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale, Roberto Grossi Direttore Scientifico Atlante delle Imprese Culturali e Creative in Italia, Federico Mollicone Presidente Commissione Cultura della Camera, Massimo Osanna Direttore Generale Musei, Piero Angelo Cappello Direttore Generale per la Creatività Contemporanea.
Preludio fa parte di Italia Danza, un articolato progetto di CCN/Aterballetto, disegnato insieme alla Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale (Maeci), in collaborazione con gli Istituti Italiani di Cultura e con il sostegno della Regione Emilia-Romagna e del Comune di Reggio Emilia. Un progetto che mette al centro la creatività italiana per creare nuovi linguaggi e pubblici, immaginando di poter trasformare le sedi delle ambasciate e degli istituti italiani di cultura in sorprendenti spazi dove scoprire la danza. A Firenze un’anticipazione del percorso che sarà presentato ufficialmente a novembre.
Il commento dell’On.Tajani:
“La diplomazia culturale è uno strumento strategico al servizio dell’interesse nazionale, su cui dobbiamo puntare per alimentare l’attrattività e la capacità d’influenza dell’Italia nel mondo. L’economia culturale vale 90 miliardi di euro con una ricaduta occupazionale di circa 1,5 milioni di posti di lavoro. Per questo ho voluto convocare a Firenze gli Stati Generali della Diplomazia Culturale con gli 86 Istituti Italiani di Cultura e i Ministri competenti, con un approccio di sistema Paese. Dobbiamo realizzare, grazie alla diplomazia culturale, un grande processo di internazionalizzazione e di investimento italiano all’estero, basato non solo sulla vendita di beni ma anche sull’esportazione di servizi culturali”.
Il Ministro Filippo La Rosa racconta così la progettualità nata insieme al CCN/Aterballetto:
“La rete degli Istituti italiani di Cultura all’estero e la Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale stanno costruendo nuove progettualità e investendo importanti risorse per la proiezione internazionale della danza italiana. L’obiettivo è consolidare le relazioni con le principali istituzioni coreutiche presenti sui territori, attraverso progetti di coproduzione e di residenza. È in questa prospettiva che è stata avviata con il Centro Coreografico Nazionale Aterballetto una collaborazione che si concretizzerà in un primo tour nell’autunno 2023 per proseguire poi nel 2024. La danza contemporanea si conferma uno degli ambiti fondamentali per la proiezione internazionale della cultura italiana”
Un’occasione per sviluppare collaborazioni importanti, come afferma il direttore Gigi Cristoforetti:
“Mettersi a disposizione di progettazioni all’estero, nel segno della diplomazia culturale, rientra per noi tra le missioni che può avere un Centro Coreografico Nazionale siamo grati alla Direzione Generale della Diplomazia Pubblica e Culturale del Ministero Affari Esteri dell’occasione che ci dà per diffondere nostre creazioni, e soprattutto per sviluppare collaborazioni stimolanti non legate soltanto alla danza. Il confronto con arti visive e musica, al quale abbiamo dato con Aterballetto un grande spazio, diventa un terreno ideale di lavoro per offrire uno sguardo articolato sulla creatività italiana.”
Il 10 ottobre durante la sessione Prospettive 2024 – L’importanza di una programmazione efficace e coordinata, alcune linee di visione strategica, moderata da Tommaso Giordano, Vicario Ufficio III DGDP, Gigi Cristoforetti interverrà anticipando il progetto Italia Danza, ideato con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale e realizzato attraverso la Direzione Generale per la Diplomazia Pubblica e Culturale del Maeci. Il progetto, che verrà lanciato a novembre 2023 e si estenderà fino al 2025, si svolge in collaborazione con le Ambasciate d’Italia e gli Istituti Italiani di Cultura all’estero, con il sostegno della Regione Emilia-Romagna e della Città di Reggio Emilia. Italia Danza si propone di trasformare le sedi delle Ambasciate e degli Istituti Italiani di Cultura in spazi sorprendenti e vivi dove scoprire la danza, sollecitando l’attenzione su un aspetto fondante del made in Italy della cultura, il contemporaneo, capace di creare nuovi linguaggi e nuovi pubblici.


News
MicroDanze in tour
Da Edimburgo a Ravenna, da Granada a Canossa: le MicroDanze continuano il proprio tour per avvicinare alla danza nuovi pubblici, ovunque si trovino.
SANTA
Un'esperienza urbana tra arte e danza. CCN/Aterballetto per Reggiane Parco Innovazione con Maurizio Cattelan, Nicolas Ballario, Lara Guidetti. Dal 12.06 al 05.07.
Duetto by Sony CSL – Rome
Un progetto scientifico innovativo che unisce l’intelligenza artificiale generativa con lo studio del movimento umano.
Aterballetto danza in Germania
Dal 9 al 25 maggio Aterballetto attraversa il cuore dell'Europa, danzando anche nei prestigiosi Maifestspiele di Wiesbaden e al Ruhrfestspiele di Recklinghausen grazie alla collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura a Colonia.
Il CCN/Aterballetto celebra la Giornata Internazionale della Danza
Da Londra a Reggio Emilia il 29 aprile celebriamo la danza e il linguaggio del corpo, come luogo di tensione, eros e sensualità.
Italia Danza arriva a Londra il 29 aprile 2025
In occasione della Giornata Internazionale della Danza, il CCN/Aterballetto presenta al V&A Museum "Il Combattimento di Tancredi e Clorinda" grazie alla collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura a Londra.
Il tour in Spagna di Aterballetto
Dal 24 al 30 aprile 2025 Aterballetto danza a Oviedo, Siviglia, Pamplona. Il tour spagnolo è in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura a Madrid.
Viaggio nel repertorio del balletto
Sabato 12 aprile con la Scuola di ballo dell'Accademia Teatro alla Scala parte il progetto curato e condotto dalla giornalista e critico di danza Francesca Pedroni.
Impromptus – nuovo progetto di danza e musica
Danza e musica si fondono in un dialogo senza confini: un'esperienza unica di improvvisazione e ispirazione reciproca. Appuntamenti a Ravenna e Reggio Emilia.
Il tour di Aterballetto a marzo
Dal 4 marzo Aterballetto inizia una ricca tournèe che parte da Reggio Emilia e attraversa la Francia e la Spagna. In scena i titoli più recenti del repertorio, come Notte Morricone di Marcos Morau e Solo Echo di Crystal Pite.
ATERBALLETTO A DANZAINFIERA 2025
Dal 21 al 23 febbraio 2024 la Fortezza da Basso ospita la grande rassegna nazionale dedicata alla danza. Per il secondo anno consecutivo, in programma anche il CCN/Aterballetto.
Giunge al termine il progetto “Tracce di Frida – Il corpo resiliente”
Giunge al termine il percorso laboratoriale guidato da Lara Guidetti e rivolto alle donne con Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali, in collaborazione con l'Azienda Ospedaliero - Universitaria di Modena.
Premio Danza&Danza 2024
Notte Morricone vince il premio Danza&Danza 2024 come Miglior Produzione Italiana - Grand Scale! Leggi le motivazioni della giuria.
Buone feste da tutti noi del Centro Coreografico Nazionale / Aterballetto
Auguri di Buone Feste da CCN/Aterballetto: festeggia con noi un Capodanno all'insegna della danza!
CONCERTO DI CAPODANNO 2025: ATERBALLETTO E MARCOS MORAU IN DIRETTA SU RAI 1
Quest'anno Aterballetto festeggia l’arrivo del nuovo anno con il Concerto di Capodanno del Teatro La Fenice di Venezia, in diretta su Rai1 il 1° gennaio, con le coreografie inedite di Marcos Morau.
Tracce di Frida – Il corpo resiliente: il nuovo progetto con AOU di Modena
La collaborazione con l'Azienda Ospedaliero - Universitaria di Modena dà vita a "Tracce di Frida: il corpo resiliente", laboratorio guidato da Lara Guidetti e rivolto alle donne con Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali.
Open Dance: un dialogo con CNA fo.er sul tema del Welfare Culturale
Il 12 dicembre un incontro online per dialogare intorno al tema della danza come strumento per il benessere collettivo. Prenota il tuo posto.
AUDIZIONE STAGIONE 2025
Stiamo cercando nuovi danzatori e danzatrici per la compagnia Aterballetto. Invia la tua candidatura!
LA RIVISTA THE LIGHT OBSERVER RACCONTA TOUCHPOINT
Il progetto del CCN/Aterballetto con la Collezione Maramotti raccontato dalla rivista internazionale The Light Observer. Leggi l'articolo con le interviste ai danzatori e alle danzatrici di Aterballetto.
UNA NUOVA REPLICA DI NOTTE MORRICONE A REGGIO EMILIA
Il 4 marzo marzo 2025 è in programma una nuova replica dello spettacolo di Marcos Morau al Teatro Valli di Reggio Emilia. Promozione attiva per il Black Friday.
NOTTE MORRICONE: PARTECIPA AL SONDAGGIO
Se hai già visto lo spettacolo diretto da Marcos Morau, puoi lasciare la tua opinione partecipando al sondaggio ideato da Artfiles.
WAITING FOR NOTTE MORRICONE: UNA SERATA di festa IN FONDERIA
Lunedì 21 ottobre è una di quelle serate che non si possono perdere: prova aperta, incontro con Marcos Morau e inaugurazione del nuovo foyer. Festeggiate con noi!
Dalla collaborazione con Collezione Maramotti nasce “Touchpoint”
Al via il nuovo progetto multimediale di contaminazione tra danza e arti visive, risultato dell’incontro tra i danzatori di Aterballetto e sedici opere della Collezione Maramotti.
Diamo il via alla stagione 2024-2025 del CCN/Aterballetto!
Scopri la stagione 2024-2025 del CCN/Aterballetto con debutti, eventi internazionali e spettacoli che uniscono danza, musica e arte visiva.
Con Notte Morricone si conclude la stagione 2023/2024
Guarda il debutto outdoor di Notte Morricone al Macerata Opera Festival. Scopri cosa ti aspetta a settembre!