DANCE FOR AN IDEAL CITY: IL DOCUFILM CHE RACCONTA LE MICRODANZE
Prima proiezione: Festival Cinedanza / Drama Teatro, Modena – ore 18.00
Dance for An Ideal City è il docu-film che parte dal progetto MicroDanze per indagare la possibilità di raccontare la città contemporanea attraverso la danza. Ideato da Gigi Cristoforetti e realizzato dal regista Daniele Costa e dal critico d’arte Nicolas Ballario, sarà proiettato per la prima volta domenica 29 ottobre alle 18.00, al Drama Teatro di Modena, all’interno del festival internazionale Cinedanza.
Cinedanza, alla sua quinta edizione nel 2023, è il primo concorso e festival internazionale dell’Emilia Romagna interamente dedicato alla videodanza. Il festival si tiene a Modena, tra la Scuola di Alta Formazione FMAV e il Drama Teatro, con un programma che alterna proiezioni, incontri e dialoghi.

Negli ultimi anni le MicroDanze hanno attraversato l’Europa, connettendo la città di Reggio Emilia alle capitali europee. Nate con l’idea di esplorare i luoghi urbani con la danza contemporanea, queste coreografie della durata massima di dieci minuti vengono rappresentate tra spazi urbani e luoghi istituzionali, alla ricerca di un contatto ravvicinato con il pubblico.
Dai musei di Atene, ai parchi cittadini di Bruxelles, da Castel Sant’Angelo a Roma alle periferie di Reggio Emilia: Dance for An Ideal City è un video-racconto che percorre le tappe di questo viaggio cominciato nel 2021 con An Ideal City, il progetto di arte urbana cofinanziato dal programma Creative Europe dell’Unione Europea, in partenariato con Les Halles de Schaerbeek di Bruxelles e il Balletto dell’Opera Nazionale Greca di Atene.
Proiettato in anteprima, il docu-film mostra diversi modi di vivere la danza all’interno di luoghi pubblici e tramite linguaggi diversi, attraverso le interviste ad artisti e curatori tra cui il coreografo Angelin Preljocaj, la storica dell’arte Angela Vettese, il visual-artist Gianmaria Tosatti, le curatrici d’arte Nadja Argyropolou e Costanza Meli e il direttore di FND/Aterballetto Gigi Cristoforetti.
Un’opera che indaga sulla possibilità di reinterpretare i luoghi urbani attraverso questi piccoli frammenti danzati che, interpretati sia dai ballerini di Aterballetto e del Greek National Opera Ballet sia da danzatori amatoriali, fanno emergere un paesaggio di infinite variabili e la progettazione di un movimento che si svolge in un ambiente concettuale e può quindi essere utilizzato in modo non tradizionale.
News
MicroDanze in tour
Da Edimburgo a Ravenna, da Granada a Canossa: le MicroDanze continuano il proprio tour per avvicinare alla danza nuovi pubblici, ovunque si trovino.
SANTA
Un'esperienza urbana tra arte e danza. CCN/Aterballetto per Reggiane Parco Innovazione con Maurizio Cattelan, Nicolas Ballario, Lara Guidetti. Dal 12.06 al 05.07.
Duetto by Sony CSL – Rome
Un progetto scientifico innovativo che unisce l’intelligenza artificiale generativa con lo studio del movimento umano.
Aterballetto danza in Germania
Dal 9 al 25 maggio Aterballetto attraversa il cuore dell'Europa, danzando anche nei prestigiosi Maifestspiele di Wiesbaden e al Ruhrfestspiele di Recklinghausen grazie alla collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura a Colonia.
Il CCN/Aterballetto celebra la Giornata Internazionale della Danza
Da Londra a Reggio Emilia il 29 aprile celebriamo la danza e il linguaggio del corpo, come luogo di tensione, eros e sensualità.
Italia Danza arriva a Londra il 29 aprile 2025
In occasione della Giornata Internazionale della Danza, il CCN/Aterballetto presenta al V&A Museum "Il Combattimento di Tancredi e Clorinda" grazie alla collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura a Londra.
Il tour in Spagna di Aterballetto
Dal 24 al 30 aprile 2025 Aterballetto danza a Oviedo, Siviglia, Pamplona. Il tour spagnolo è in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura a Madrid.
Viaggio nel repertorio del balletto
Sabato 12 aprile con la Scuola di ballo dell'Accademia Teatro alla Scala parte il progetto curato e condotto dalla giornalista e critico di danza Francesca Pedroni.
Impromptus – nuovo progetto di danza e musica
Danza e musica si fondono in un dialogo senza confini: un'esperienza unica di improvvisazione e ispirazione reciproca. Appuntamenti a Ravenna e Reggio Emilia.
Il tour di Aterballetto a marzo
Dal 4 marzo Aterballetto inizia una ricca tournèe che parte da Reggio Emilia e attraversa la Francia e la Spagna. In scena i titoli più recenti del repertorio, come Notte Morricone di Marcos Morau e Solo Echo di Crystal Pite.
ATERBALLETTO A DANZAINFIERA 2025
Dal 21 al 23 febbraio 2024 la Fortezza da Basso ospita la grande rassegna nazionale dedicata alla danza. Per il secondo anno consecutivo, in programma anche il CCN/Aterballetto.
Giunge al termine il progetto “Tracce di Frida – Il corpo resiliente”
Giunge al termine il percorso laboratoriale guidato da Lara Guidetti e rivolto alle donne con Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali, in collaborazione con l'Azienda Ospedaliero - Universitaria di Modena.
Premio Danza&Danza 2024
Notte Morricone vince il premio Danza&Danza 2024 come Miglior Produzione Italiana - Grand Scale! Leggi le motivazioni della giuria.
Buone feste da tutti noi del Centro Coreografico Nazionale / Aterballetto
Auguri di Buone Feste da CCN/Aterballetto: festeggia con noi un Capodanno all'insegna della danza!
CONCERTO DI CAPODANNO 2025: ATERBALLETTO E MARCOS MORAU IN DIRETTA SU RAI 1
Quest'anno Aterballetto festeggia l’arrivo del nuovo anno con il Concerto di Capodanno del Teatro La Fenice di Venezia, in diretta su Rai1 il 1° gennaio, con le coreografie inedite di Marcos Morau.
Tracce di Frida – Il corpo resiliente: il nuovo progetto con AOU di Modena
La collaborazione con l'Azienda Ospedaliero - Universitaria di Modena dà vita a "Tracce di Frida: il corpo resiliente", laboratorio guidato da Lara Guidetti e rivolto alle donne con Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali.
Open Dance: un dialogo con CNA fo.er sul tema del Welfare Culturale
Il 12 dicembre un incontro online per dialogare intorno al tema della danza come strumento per il benessere collettivo. Prenota il tuo posto.
AUDIZIONE STAGIONE 2025
Stiamo cercando nuovi danzatori e danzatrici per la compagnia Aterballetto. Invia la tua candidatura!
LA RIVISTA THE LIGHT OBSERVER RACCONTA TOUCHPOINT
Il progetto del CCN/Aterballetto con la Collezione Maramotti raccontato dalla rivista internazionale The Light Observer. Leggi l'articolo con le interviste ai danzatori e alle danzatrici di Aterballetto.
UNA NUOVA REPLICA DI NOTTE MORRICONE A REGGIO EMILIA
Il 4 marzo marzo 2025 è in programma una nuova replica dello spettacolo di Marcos Morau al Teatro Valli di Reggio Emilia. Promozione attiva per il Black Friday.
NOTTE MORRICONE: PARTECIPA AL SONDAGGIO
Se hai già visto lo spettacolo diretto da Marcos Morau, puoi lasciare la tua opinione partecipando al sondaggio ideato da Artfiles.
WAITING FOR NOTTE MORRICONE: UNA SERATA di festa IN FONDERIA
Lunedì 21 ottobre è una di quelle serate che non si possono perdere: prova aperta, incontro con Marcos Morau e inaugurazione del nuovo foyer. Festeggiate con noi!
Dalla collaborazione con Collezione Maramotti nasce “Touchpoint”
Al via il nuovo progetto multimediale di contaminazione tra danza e arti visive, risultato dell’incontro tra i danzatori di Aterballetto e sedici opere della Collezione Maramotti.
Diamo il via alla stagione 2024-2025 del CCN/Aterballetto!
Scopri la stagione 2024-2025 del CCN/Aterballetto con debutti, eventi internazionali e spettacoli che uniscono danza, musica e arte visiva.
Con Notte Morricone si conclude la stagione 2023/2024
Guarda il debutto outdoor di Notte Morricone al Macerata Opera Festival. Scopri cosa ti aspetta a settembre!