Le MicroDanze in scena a Ravenna Festival nella Domus dei Tappeti di Pietra
A pochi passi della basilica di San Vitale, nei sotterranei della chiesa tardo barocca di Sant’Eufemia, è possibile visitare la meravigliosa Domus dei Tappeti di Pietra, considerata da molti uno dei più importanti siti archeologici scoperti in Italia negli ultimi decenni. Ribattezzata con questa strana denominazione dal critico Federico Zeri, l’area presenta un prestigioso complesso di case abitative databili tra il I e il VI secolo d.C. arricchite da “tappeti di pietra” pavimenti in marmo e mosaico dall’alto valore estetico e decorativo. Ad abitare la Domus, dal 16 al 22 dicembre due lavori di Diego Tortelli: Yes, Yes… e A Gig, all’interno del programma del Ravenna Festival 2023. A fare da palcoscenico per le due MicroDanze, il grande salone di ricevimento, che contiene la raffigurazione a mosaico delle stagioni insieme a personaggi che danzano in circolo al suono del musico Pan: un gioco di raffinate geometrie e inserti figurati che incontrano i gesti contemporanei del coreografo Diego Tortelli.
“Il progetto MicroDanze presso la Domus dei Tappeti di Pietra segna una interessantissima operazione culturale che mette a sistema una collaborazione in grado di coinvolgere allo stesso tempo uno dei siti più affascinanti del nostro patrimonio storico culturale e l’altissima progettualità artistica messa in campo da Ravenna Festival, di cui la Trilogia d’Autunno è una delle espressioni più alte e internazionalmente riconosciute. La Domus dei Tappeti di Pietra, luogo che custodisce le radici della grande storia ravennate del mosaico, diventa dunque palcoscenico per un progetto di danza volto proprio al dialogo tra le arti. Il progetto MicroDanze approda a Ravenna dopo debutti prestigiosi nei maggiori musei europei. Non si tratta dunque solo di una virtuosa collaborazione tra istituzioni, ma di un nuovo paradigma che vede nel dialogo tra codici comunicativi diversi un’occasione di fruizione moltiplicata attraverso una straordinaria esperienza immersiva.” Fabio Sbaraglia – Assessore alla Cultura di Ravenna


Yes, Yes…
Una creazione che in pochi minuti cerca di catturare l’atmosfera della Silver Factory creata da Andy Warhol nel 1962: un luogo entrato nell’immaginario collettivo come centro di incontro per artisti e polo di innovazione e sviluppo della cultura pop. La musica di Yes, Yes… è scritta dagli artisti Dean and Britta per il film Most Beautiful di Andy Warhol. I suoni della chitarra e i richiami rock agli anni ‘70 ci ricordano i ritmi della rock band Velvet Underground il cui album è stato prodotto proprio nella Silver Factory.
Un Gig è un numero di apertura o di chiusura. Qualcosa di breve che serve a scaldare il pubblico o a dare la buonanotte a chi è venuto a vederci. In gergo rock è spesso eseguito dal gruppo headliner di un evento. Non si tratta di un concerto completo, ma di una piccola performance che in pochi minuti vuole catturare lo stile, le vibrazioni e l’intensità della band. In questa nuova MicroDanza voglio utilizzare i due danzatori per toccare da vicino lo sguardo del pubblico, come se fosse una piccola sorpresa in un contesto dove una performance era inaspettata. Con il suono della musica i due ballerini si muovono sopra un testo che dice “easy” diventando essi stessi voce spezzata e strumenti glamour di seduzione.

News
MicroDanze in tour
Da Edimburgo a Ravenna, da Granada a Canossa: le MicroDanze continuano il proprio tour per avvicinare alla danza nuovi pubblici, ovunque si trovino.
SANTA
Un'esperienza urbana tra arte e danza. CCN/Aterballetto per Reggiane Parco Innovazione con Maurizio Cattelan, Nicolas Ballario, Lara Guidetti. Dal 12.06 al 05.07.
Duetto by Sony CSL – Rome
Un progetto scientifico innovativo che unisce l’intelligenza artificiale generativa con lo studio del movimento umano.
Aterballetto danza in Germania
Dal 9 al 25 maggio Aterballetto attraversa il cuore dell'Europa, danzando anche nei prestigiosi Maifestspiele di Wiesbaden e al Ruhrfestspiele di Recklinghausen grazie alla collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura a Colonia.
Il CCN/Aterballetto celebra la Giornata Internazionale della Danza
Da Londra a Reggio Emilia il 29 aprile celebriamo la danza e il linguaggio del corpo, come luogo di tensione, eros e sensualità.
Italia Danza arriva a Londra il 29 aprile 2025
In occasione della Giornata Internazionale della Danza, il CCN/Aterballetto presenta al V&A Museum "Il Combattimento di Tancredi e Clorinda" grazie alla collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura a Londra.
Il tour in Spagna di Aterballetto
Dal 24 al 30 aprile 2025 Aterballetto danza a Oviedo, Siviglia, Pamplona. Il tour spagnolo è in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura a Madrid.
Viaggio nel repertorio del balletto
Sabato 12 aprile con la Scuola di ballo dell'Accademia Teatro alla Scala parte il progetto curato e condotto dalla giornalista e critico di danza Francesca Pedroni.
Impromptus – nuovo progetto di danza e musica
Danza e musica si fondono in un dialogo senza confini: un'esperienza unica di improvvisazione e ispirazione reciproca. Appuntamenti a Ravenna e Reggio Emilia.
Il tour di Aterballetto a marzo
Dal 4 marzo Aterballetto inizia una ricca tournèe che parte da Reggio Emilia e attraversa la Francia e la Spagna. In scena i titoli più recenti del repertorio, come Notte Morricone di Marcos Morau e Solo Echo di Crystal Pite.
ATERBALLETTO A DANZAINFIERA 2025
Dal 21 al 23 febbraio 2024 la Fortezza da Basso ospita la grande rassegna nazionale dedicata alla danza. Per il secondo anno consecutivo, in programma anche il CCN/Aterballetto.
Giunge al termine il progetto “Tracce di Frida – Il corpo resiliente”
Giunge al termine il percorso laboratoriale guidato da Lara Guidetti e rivolto alle donne con Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali, in collaborazione con l'Azienda Ospedaliero - Universitaria di Modena.
Premio Danza&Danza 2024
Notte Morricone vince il premio Danza&Danza 2024 come Miglior Produzione Italiana - Grand Scale! Leggi le motivazioni della giuria.
Buone feste da tutti noi del Centro Coreografico Nazionale / Aterballetto
Auguri di Buone Feste da CCN/Aterballetto: festeggia con noi un Capodanno all'insegna della danza!
CONCERTO DI CAPODANNO 2025: ATERBALLETTO E MARCOS MORAU IN DIRETTA SU RAI 1
Quest'anno Aterballetto festeggia l’arrivo del nuovo anno con il Concerto di Capodanno del Teatro La Fenice di Venezia, in diretta su Rai1 il 1° gennaio, con le coreografie inedite di Marcos Morau.
Tracce di Frida – Il corpo resiliente: il nuovo progetto con AOU di Modena
La collaborazione con l'Azienda Ospedaliero - Universitaria di Modena dà vita a "Tracce di Frida: il corpo resiliente", laboratorio guidato da Lara Guidetti e rivolto alle donne con Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali.
Open Dance: un dialogo con CNA fo.er sul tema del Welfare Culturale
Il 12 dicembre un incontro online per dialogare intorno al tema della danza come strumento per il benessere collettivo. Prenota il tuo posto.
AUDIZIONE STAGIONE 2025
Stiamo cercando nuovi danzatori e danzatrici per la compagnia Aterballetto. Invia la tua candidatura!
LA RIVISTA THE LIGHT OBSERVER RACCONTA TOUCHPOINT
Il progetto del CCN/Aterballetto con la Collezione Maramotti raccontato dalla rivista internazionale The Light Observer. Leggi l'articolo con le interviste ai danzatori e alle danzatrici di Aterballetto.
UNA NUOVA REPLICA DI NOTTE MORRICONE A REGGIO EMILIA
Il 4 marzo marzo 2025 è in programma una nuova replica dello spettacolo di Marcos Morau al Teatro Valli di Reggio Emilia. Promozione attiva per il Black Friday.
NOTTE MORRICONE: PARTECIPA AL SONDAGGIO
Se hai già visto lo spettacolo diretto da Marcos Morau, puoi lasciare la tua opinione partecipando al sondaggio ideato da Artfiles.
WAITING FOR NOTTE MORRICONE: UNA SERATA di festa IN FONDERIA
Lunedì 21 ottobre è una di quelle serate che non si possono perdere: prova aperta, incontro con Marcos Morau e inaugurazione del nuovo foyer. Festeggiate con noi!
Dalla collaborazione con Collezione Maramotti nasce “Touchpoint”
Al via il nuovo progetto multimediale di contaminazione tra danza e arti visive, risultato dell’incontro tra i danzatori di Aterballetto e sedici opere della Collezione Maramotti.
Diamo il via alla stagione 2024-2025 del CCN/Aterballetto!
Scopri la stagione 2024-2025 del CCN/Aterballetto con debutti, eventi internazionali e spettacoli che uniscono danza, musica e arte visiva.
Con Notte Morricone si conclude la stagione 2023/2024
Guarda il debutto outdoor di Notte Morricone al Macerata Opera Festival. Scopri cosa ti aspetta a settembre!