PREMIERE 1 METER CLOSER
1 meter CLOSER è la nostra videocreazione coreografica in quarantena, nata sia per festeggiare la Giornata Internazionale della Danza (29 aprile, in onda su Rai5) in un modo speciale sia per raccontare con il nostro linguaggio questo periodo di emergenza sanitaria e di isolamento.
1 meter CLOSER
Videocreazione coreografica in quarantena
Prima (video)rappresentazione: 29 aprile 2020 – International Dance Day – RAI 5
Coreografia: danzatori in collaborazione con Diego Tortelli
Riprese: danzatori in collaborazione con Valeria Civardi
Regia: Valeria Civardi e Diego Tortelli
Musica / composizione originale: Federico Bigonzetti
Voce e testi: Emily Denton
Sax e arrangiamento: Gabriele Virgilio Pribetti
Montaggio: Valeria Civardi
Danzatori: Saul Daniele Ardillo, Damiano Artale, Estelle Bovay, Hektor Budlla, Martina Forioso, Clément Haenen, Arianna Kob, Philippe Kratz, Ina Lesnakowski, Grace Lyell, Ivana Mastroviti, Giulio Pighini, Roberto Tedesco, Hélias Tur – Dorvault, Serena Vinzio
Ideazione: Gigi Cristoforetti
Coordinamento artistico: Sveva Berti
E tutto lo staff della Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto
Produzione: Fondazione Nazionale della Danza / Aterballetto
Con il contributo di Collezione Maramotti, Reggio Emilia
Coreografo, regista, compositore e danzatori hanno creato la performance tra il 24 marzo e il 27 aprile 2020, ciascuno in isolamento nella propria casa di Milano, Torino, Londra, Reggio Emilia e Lerici.
Parlando del processo creativo di 1 meter CLOSER è sicuramente un processo dettato dal periodo storico che stiamo vivendo.
Possiamo vederlo come una ricetta che esplode di creatività da parte dei danzatori, ma anche da alcuni limiti dovuti dalla distanza e dalla tecnicità.
Tutte le decisioni sono veloci e istantanee per il performer, ma studiate a fondo dai registi e dal compositore.
In un qualche modo si sono invertiti i tempi di realizzazione. Normalmente il coreografo ha molto tempo in studio per tornare sui suoi passi, modificare, fare cambiamenti, ma spesso c’è poco tempo per la regia generale del lavoro, la luce, il suono. In teatro questi elementi sono affrettati e dettati da tempi di montaggio tecnico sempre stretti, mentre grazie al video le dinamiche, la luce, i colori, il ritmo della musica, possono essere in continua evoluzione e cambiamento.
Il lavoro di regia e anche quello musicale è andato crescendo proprio durante le riprese con i danzatori, le quali invece sono state velocissime. Un paio di giorni a testa per ogni performer. L’ordine delle riprese era definito dalla distanza geografica delle case dei danzatori che si dovevano incontrare al Supermercato per scambiarsi la telecamera. I danzatori quindi non solo i performer del pezzo, ma anche i camera-man sotto la direzione di Valeria Civardi.

Tutto questo è stato possibile dal fatto che ho collaborato con Aterballetto in questi ultimi 2 anni su diversi e estremamente variati progetti.
Tra me e i danzatori c’è un forte “understanding” di come utilizzare il corpo e delle qualità che stavamo cercando.
Abbiamo lavorato soprattutto sull’astrazione del corpo. Io, come coreografo, credo che la complessità del materiale coreografico venga prodotta da una astrazione emotiva in un primo momento, il corpo si racconta nella sua potenzialità di espansione e restrizione. Questi due concetti sono sufficienti per produrre coreografia che abbia una potenza di messaggio e di complessità. L’emozione è qualcosa che avviene nel momento in cui tutti gli elementi che compongono un lavoro si incontrano: spazio, luce, design, suono. Solo in quel momento finale capiamo che il corpo allora si trasforma in un messaggio forte che vogliamo trasmettere in comune accordo, non è più l’emozione individuale del performer, ma è una emozione collettiva e quindi ha la forza del gruppo.
Con i danzatori abbiamo lavorato su 2 estremi: la delicatezza di una carezza e la violenza di un pugno. Penso che sia il riassunto di tutte le emozioni che stiamo vivendo in questo momento. Con ognuno di loro ho utilizzato un metodo diverso per inspirarli: alcuni funzionano molto bene tramite l’immagine, altri tramite testo scritto e altri ancora invece hanno il bisogno di essere guidati tramite un contatto più diretto che in questo caso poteva essere solo la video-conferenza.

Una fortuna sicuramente è il conoscersi, il capire di cosa si sta parlando e il fatto che la Compagnia Aterballetto è composta da 16 meravigliosi danzatori capitanati da Sveva Berti, la quale li rende forti tecnicamente, ma anche aperti mentalmente a una nuova forma di creatività. La direzione di Gigi Cristoforetti è dettata dall’apertura a nuove esperienze e nuovi format e quindi arrivati a questo momento gli ingredienti per produrre un cortometraggio per la danza erano tutti pronti. Il mio compito è stato solo saperli mischiare e dargli la mia visione emotiva ed estetica.
A differenza del lavoro in sala questa volta i danzatori non erano in grado di sapere cosa i colleghi stessero facendo, e nemmeno rendersi conto in quale posizione del pezzo fosse la loro “entrata”, questo invece di essere un limite mi ha permesso di conoscere meglio singolarmente ognuno di loro e avere un vero e proprio confronto “1 to 1”. Solo io, Valeria Civardi (co-regista) e Federico Bigonzetti (compositore) avevamo davanti agli occhi l’idea generale del lavoro e il puzzle completo di quello che desideravamo fosse poi il risultato.
Abbiamo quindi creato micro-particelle coreografiche che ci siamo poi divertiti componendo nell’editing del video, mentre allo stesso tempo Federico Bigonzetti lavorava sui mood.

Il lavoro infatti è suddiviso in 3 capitoli. Ci piace chiamarle “fasi”. Esattamente come le 3 fasi di cui tanto si sente parlare nel modello italiano di superamento di questo periodo.
Per noi queste tre fasi sono: “isolamento e restrizione”, “sguardo verso l’esterno” e infine “speranza e visione a un futuro diverso”.
Il rapporto con la telecamera vuole ricreare un rapporto con il pubblico rispetto alle 3 fasi sopra indicate: in un primo momento estraniante e di isolamento, poi il performer inizia a dirigere lo sguardo verso l’osservatore e infine ci osserviamo a vicenda.
È sicuramente stato un processo creativo in continuo sviluppo e tuttora che mancano pochi giorni alla “Prima Rai” continua ad evolversi e ad avere cambiamenti.
Ho avuto a fianco un team creativo meraviglioso che mi ha permesso di intraprendere questo nuovo viaggio in piena armonia e professionalità, apportando costantemente nuovi input e nuove idee per rendere i nostri 3 mood estremamente connessi alla forza dei performer dell’Aterballetto.

Essere presenti è importante in questo momento, perché l’arte è sempre stata in grado di modificarsi sulla base dei tempi che cambiano. Questa video creazione è un urlo di presenza in attesa di tornare nei nostri amati teatri con un pubblico ancora più forte e un messaggio di condivisone altrettanto contemporaneo. Per ora questo è il nostro “abbraccio virtuale” al mondo.
Diego Tortelli
coreografo/regista
News
Il tour in Spagna di Aterballetto
Dal 24 al 30 aprile 2025 Aterballetto danza a Oviedo, Siviglia, Pamplona. Il tour spagnolo è in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura a Madrid.
Viaggio nel repertorio del balletto
Sabato 12 aprile con la Scuola di ballo dell'Accademia Teatro alla Scala parte il progetto curato e condotto dalla giornalista e critico di danza Francesca Pedroni.
Impromptus – nuovo progetto di danza e musica
Danza e musica si fondono in un dialogo senza confini: un'esperienza unica di improvvisazione e ispirazione reciproca. Appuntamenti a Ravenna e Reggio Emilia.
Il tour di Aterballetto a marzo
Dal 4 marzo Aterballetto inizia una ricca tournèe che parte da Reggio Emilia e attraversa la Francia e la Spagna. In scena i titoli più recenti del repertorio, come Notte Morricone di Marcos Morau e Solo Echo di Crystal Pite.
Danza in Fonderia a novembre
Un'antologia del pensiero coreografico: dai capolavori di Maguy Marin alla magia natalizia dello Schiaccianoci.
Aterballetto per la prima volta in Sudafrica
Nella cornice del progetto ITALIA DANZA, grazie al supporto dell'Ambasciata d'Italia a Pretoria e dell'Istituto Italiano di Cultura di Pretoria, Aterballetto danza in Sudafrica dall'8 al 12 novembre 2025.
Visioni del Corpo. Maurizio Cattelan: da Parigi a Firenze
Con Nicolas Ballario e le coreografie di Lara Guidetti tre opere di Maurizio Cattelan diventano il cuore del nuovo appuntamento di Visioni del Corpo, che debutta a Parigi.
Il tour italiano del CCN/Aterballetto a novembre
Dal 1 al 30 novembre il CCN/Aterballetto è sempre in scena. Scopri il tour italiano di novembre!
Vivi la Dance Week. Scopri il mondo del CCN/Aterballetto.
Dal 6 al 11 novembre la Dance Week del CCN/Aterballetto a Reggio Emilia con spettacoli, workshop e aperitivi.
Aterballetto danza a Reggio Emilia e dintorni in autunno
Scopri i nostri spettacoli al Teatro Valli, nella nostra Fonderia e al Teatro Asioli di Correggio.
Antologie. Nuove letture del corpo
Scopri la nuova edizione di Danza in Fonderia, la rassegna del CCN/Aterballetto nella sua sede a Reggio Emilia.
Over Dance Milano: open day
Milano, 19 settembre 2025 - Presentazione del nuovo progetto di welfare culturale finanziato dalla Fondazione Cariplo.
Settembre: il tour del CCN/Aterballetto riparte da Toledo e Osaka
Il CCN/Aterballetto danza Il Combattimento di Tancredi e Clorinda per la Noche del patrimonio spagnolo a Toledo e per Expo 2025 Osaka.
Caracalla Danza
Dal 26 al 28 settembre alle Terme di Caracalla prende vita un nuovo progetto della Soprintendenza Speciale di Roma con il CCN/Aterballetto. Compagnia ospite: Gauthier Dance. In collaborazione con Romaeuropa festival
Un saluto alla danza di Ivana, Clément e Sara
Con la fine della stagione, salutiamo tre danzatori che hanno lasciato un segno profondo nella vita artistica della compagnia: Ivana Mastroviti, Clément Haenen e Sara De Greef.
Gli ultimi spettacoli della stagione 2024-2025
Aterballetto chiude la stagione con Notte Morricone a Pompei e Madrid. Non perdere la nostra danza su Rai1 e le ultime repliche di SANTA.
SANTA – repliche straordinarie
Mercoledì 2 aprile 3 recite straordinarie per SANTA al Reggiane Parco Innovazione.
Aterballetto al Festival di Granada
Il 28 e 29 giugno Aterballetto è al Festival di Granada, danzando Don Juan di Johan Inger per l’ultima volta e le MicroDanze nell’incanto dell’Alhambra
Il CCN/Aterballetto riceve il Premio Taobuk a Taormina
Il 21 giugno riceve il Premio Taobuk 2025 al Teatro Antico di Taormina. In diretta su Rai1 il 2 luglio ore 23.00.
MicroDanze in tour
Da Edimburgo a Ravenna, da Granada a Canossa: le MicroDanze continuano il proprio tour per avvicinare alla danza nuovi pubblici, ovunque si trovino.
SANTA
Un'esperienza urbana tra arte e danza. CCN/Aterballetto per Reggiane Parco Innovazione con Maurizio Cattelan, Nicolas Ballario, Lara Guidetti. Dal 12.06 al 05.07.
Duetto by Sony CSL – Rome
Un progetto scientifico innovativo che unisce l’intelligenza artificiale generativa con lo studio del movimento umano.
Aterballetto danza in Germania
Dal 9 al 25 maggio Aterballetto attraversa il cuore dell'Europa, danzando anche nei prestigiosi Maifestspiele di Wiesbaden e al Ruhrfestspiele di Recklinghausen grazie alla collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura a Colonia.
Il CCN/Aterballetto celebra la Giornata Internazionale della Danza
Da Londra a Reggio Emilia il 29 aprile celebriamo la danza e il linguaggio del corpo, come luogo di tensione, eros e sensualità.
Italia Danza arriva a Londra il 29 aprile 2025
In occasione della Giornata Internazionale della Danza, il CCN/Aterballetto presenta al V&A Museum "Il Combattimento di Tancredi e Clorinda" grazie alla collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura a Londra.
Il tour in Spagna di Aterballetto
Dal 24 al 30 aprile 2025 Aterballetto danza a Oviedo, Siviglia, Pamplona. Il tour spagnolo è in collaborazione con l'Istituto Italiano di Cultura a Madrid.
Viaggio nel repertorio del balletto
Sabato 12 aprile con la Scuola di ballo dell'Accademia Teatro alla Scala parte il progetto curato e condotto dalla giornalista e critico di danza Francesca Pedroni.
Impromptus – nuovo progetto di danza e musica
Danza e musica si fondono in un dialogo senza confini: un'esperienza unica di improvvisazione e ispirazione reciproca. Appuntamenti a Ravenna e Reggio Emilia.
Il tour di Aterballetto a marzo
Dal 4 marzo Aterballetto inizia una ricca tournèe che parte da Reggio Emilia e attraversa la Francia e la Spagna. In scena i titoli più recenti del repertorio, come Notte Morricone di Marcos Morau e Solo Echo di Crystal Pite.
Danza in Fonderia a novembre
Un'antologia del pensiero coreografico: dai capolavori di Maguy Marin alla magia natalizia dello Schiaccianoci.
Aterballetto per la prima volta in Sudafrica
Nella cornice del progetto ITALIA DANZA, grazie al supporto dell'Ambasciata d'Italia a Pretoria e dell'Istituto Italiano di Cultura di Pretoria, Aterballetto danza in Sudafrica dall'8 al 12 novembre 2025.
Visioni del Corpo. Maurizio Cattelan: da Parigi a Firenze
Con Nicolas Ballario e le coreografie di Lara Guidetti tre opere di Maurizio Cattelan diventano il cuore del nuovo appuntamento di Visioni del Corpo, che debutta a Parigi.
Il tour italiano del CCN/Aterballetto a novembre
Dal 1 al 30 novembre il CCN/Aterballetto è sempre in scena. Scopri il tour italiano di novembre!



























