DANZA IN FONDERIA: GLI EVENTI DI DICEMBRE
Il mese delle feste è arrivato e in Fonderia lo trascorreremo all’insegna della danza, insieme alle compagnie ospiti della nostra stagione e al pubblico di Reggio Emilia. Gli spettacoli di dicembre sono adatti a tutte le età: un invito per tutti a trascorrere momenti preziosi a teatro con le persone più care, in attesa del Natale.
MARTEDì 5 DICEMBRE / THE DAY WHEN I CHOSE TO BE A DAUGHTER



Dacru Dance Company
Martedì 5 dicembre / ore 20.30
La danza urbana si trasforma in un vero e proprio racconto teatrale con la nuovissima creazione di Dacru Dance Company: un’analisi intrisa di visioni segrete, che si interroga intorno ad quesito cardine: essere figli dura tutto il corso della vita?
DOMENICA 17 DICEMBRE / DARWIN


Compagnia Artemis Danza
Domenica 17 dicembre / ore 18.00
Darwin – M/eta/ morfosi è uno spettacolo di danza e teatro dedicato a ragazze e ragazzi e ispirato al tema della crescita e della trasformazione.
Come il bruco si trasforma e diventa farfalla attraverso un ciclo biologico chiamato metamorfosi, anche l’uomo passa attraverso più fasi pima di compiere un’evoluzione. Dagli organismi monocellulari all’Homo Sapiens, dal neonato all’adulto tutto evolve alla continua ricerca della perfezione… ma qualcosa è andato storto! Il pianeta è in pericolo e l’umanità non è certo senza difetti. Così uno scienziato eccentrico prova a raccontarci cosa, nel bene e nel male, è accaduto all’umanità e alla Terra dal big ben a oggi. Ad aiutarlo nell’impresa un personaggio poliedrico ed in continuo mutamento , che non comunica a parole ma con il corpo e il movimento, incarnerà le diverse fasi di questa pazza metamorfosi. Una sinergia fra danza e teatro di prosa, espressività del gesto e della parola che accompagna il pubblico in un viaggio divertente e formativo in cui si incontrano fantasia, scienza e creatività.
VENERDì 22 DICEMBRE / Made in Italy 30.0


Michele Merola – Emanuele Soavi / Agora Coaching Project
Venerdì 22 dicembre / 1° replica ore 18.00 – 2° replica ore 21.00
B.7 SYMPHONY di Emanuele Soavi
L’instancabile spinta di Beethoven rivolta al rinnovamento artistico e la sua visione dissezionata e persino visionaria dei movimenti sociali e politici della sua epoca conferiscono alla sua opera un’energia inesauribile, come un flusso continuo, proprio come il diluvio in natura quando cambia la forma del paesaggio e le condizioni di vita. Questa idea di cambiamento costante, di giustapposizione degli opposti, di interazione, di scambio, di emozioni ed esperienze condivise è essenzialmente la fonte di partenza di questa composizione coreografica. Sia il palcoscenico stesso, sia i protagonisti che lo popolano con i loro movimenti che assumono continuamente nello spazio una nuova forma in ciascuna delle singole parti, creano immagini astratte che consciamente e inconsciamente in maniera contemporanea definiscono l’idea di un io multiforme, che vive oggi in una società moderna che è in uno stato di continuo sconvolgimento e cambiamento.
GERSHWIN SUITE di Michele Merola
Nelle note di George Gershwin (1898-1937), musicista tra i più rappresentativi del Novecento, si riflette lo spirito del tempo in cui sono create, gli umori e le atmosfere degli Anni Ruggenti. Partendo dai migliori brani del compositore, e dalle suggestioni delle opere pittoriche di un altro grande artista americano del ‘900, Edward Hopper (1882-1967), Michele Merola ha realizzato Gershwin Suite. In scena tanta varietà assume i modi di un set cinematografico, grazie anche ad una scenografia che cambia in continuazione, proprio come in un set, e ad una coreografia che tocca più tasti, opera di un coreografo capace di declinare la propria creatività e il proprio talento al passo con i tempi della contemporaneità.
News
Impromptus – nuovo progetto di danza e musica
Danza e musica si fondono in un dialogo senza confini: un'esperienza unica di improvvisazione e ispirazione reciproca. Appuntamenti a Ravenna e Reggio Emilia.
Il tour di Aterballetto a marzo
Dal 4 marzo Aterballetto inizia una ricca tournèe che parte da Reggio Emilia e attraversa la Francia e la Spagna. In scena i titoli più recenti del repertorio, come Notte Morricone di Marcos Morau e Solo Echo di Crystal Pite.
ATERBALLETTO A DANZAINFIERA 2025
Dal 21 al 23 febbraio 2024 la Fortezza da Basso ospita la grande rassegna nazionale dedicata alla danza. Per il secondo anno consecutivo, in programma anche il CCN/Aterballetto.
Giunge al termine il progetto “Tracce di Frida – Il corpo resiliente”
Giunge al termine il percorso laboratoriale guidato da Lara Guidetti e rivolto alle donne con Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali, in collaborazione con l'Azienda Ospedaliero - Universitaria di Modena.
Premio Danza&Danza 2024
Notte Morricone vince il premio Danza&Danza 2024 come Miglior Produzione Italiana - Grand Scale! Leggi le motivazioni della giuria.
Buone feste da tutti noi del Centro Coreografico Nazionale / Aterballetto
Auguri di Buone Feste da CCN/Aterballetto: festeggia con noi un Capodanno all'insegna della danza!
CONCERTO DI CAPODANNO 2025: ATERBALLETTO E MARCOS MORAU IN DIRETTA SU RAI 1
Quest'anno Aterballetto festeggia l’arrivo del nuovo anno con il Concerto di Capodanno del Teatro La Fenice di Venezia, in diretta su Rai1 il 1° gennaio, con le coreografie inedite di Marcos Morau.
Tracce di Frida – Il corpo resiliente: il nuovo progetto con AOU di Modena
La collaborazione con l'Azienda Ospedaliero - Universitaria di Modena dà vita a "Tracce di Frida: il corpo resiliente", laboratorio guidato da Lara Guidetti e rivolto alle donne con Malattie Infiammatorie Croniche Intestinali.
Open Dance: un dialogo con CNA fo.er sul tema del Welfare Culturale
Il 12 dicembre un incontro online per dialogare intorno al tema della danza come strumento per il benessere collettivo. Prenota il tuo posto.
AUDIZIONE STAGIONE 2025
Stiamo cercando nuovi danzatori e danzatrici per la compagnia Aterballetto. Invia la tua candidatura!
LA RIVISTA THE LIGHT OBSERVER RACCONTA TOUCHPOINT
Il progetto del CCN/Aterballetto con la Collezione Maramotti raccontato dalla rivista internazionale The Light Observer. Leggi l'articolo con le interviste ai danzatori e alle danzatrici di Aterballetto.
UNA NUOVA REPLICA DI NOTTE MORRICONE A REGGIO EMILIA
Il 4 marzo marzo 2025 è in programma una nuova replica dello spettacolo di Marcos Morau al Teatro Valli di Reggio Emilia. Promozione attiva per il Black Friday.
NOTTE MORRICONE: PARTECIPA AL SONDAGGIO
Se hai già visto lo spettacolo diretto da Marcos Morau, puoi lasciare la tua opinione partecipando al sondaggio ideato da Artfiles.
WAITING FOR NOTTE MORRICONE: UNA SERATA di festa IN FONDERIA
Lunedì 21 ottobre è una di quelle serate che non si possono perdere: prova aperta, incontro con Marcos Morau e inaugurazione del nuovo foyer. Festeggiate con noi!
Dalla collaborazione con Collezione Maramotti nasce “Touchpoint”
Al via il nuovo progetto multimediale di contaminazione tra danza e arti visive, risultato dell’incontro tra i danzatori di Aterballetto e sedici opere della Collezione Maramotti.
Diamo il via alla stagione 2024-2025 del CCN/Aterballetto!
Scopri la stagione 2024-2025 del CCN/Aterballetto con debutti, eventi internazionali e spettacoli che uniscono danza, musica e arte visiva.
Con Notte Morricone si conclude la stagione 2023/2024
Guarda il debutto outdoor di Notte Morricone al Macerata Opera Festival. Scopri cosa ti aspetta a settembre!
AUDIZIONE PER PROGETTO FORMATIVO E PRODUTTIVO – 2025
Nuovo percorso formativo / produttivo per 15 giovani danzatori. Invia il tuo cv.
La danza virtuale a Videocittà
6 luglio 2024, Roma - Virtual Dance for Real People è a Videocittà, il festival dedicato alla visione e alla cultura digitale.
One More Dance? Al via il nuovo corso di Alta Formazione
Fino al 10 luglio 2024 sono aperte le iscrizioni a ONE MORE DANCE?, il nuovo corso di Alta Formazione promosso dal CCN / Aterballetto, insieme a CNA Foer e Festival Oriente Occidente.
Il combattimento di Tancredi e Clorinda
Conferenza Stampa: 11 giugno, Roma. Un progetto di danza e musica dal vivo per la valorizzazione del patrimonio culturale italiano
Ginevra: il lavoro di ricerca all’interno di “Archivi e Salute”
23 e 30 maggio ore 21.00: gli esiti dei laboratori per persone over 50/60 della LUC, a cura del CCN/Aterballetto
REGGIONARRA 2024 ARRIVA IN FONDERIA
Dopo il successo dello scorso anno, Reggionarra 2024 torna ad animare le sale della nostra Fonderia di Reggio Emilia, per una giornata interamente dedicata ai bambini e alle famiglie.
Visioni del Corpo
27 maggio ore 21.00 in Fonderia: Il corpo in pericolo con Nicolas Ballario, Roberto Tedesco e Roberto Escobar in partnership con festivalfilosofia
REVIVAL RHAPSODY: IL CORTEO DANZANTE DI REGGIO EMILIA
Il 18 maggio 'Revival Rhapsody' attraversa il Quartiere Gattaglio: in collaborazione con il Comune di Reggio Emilia, il risultato del laboratorio gratuito e rivolto a tutte le età con la guida di Lara Guidetti.